Abc primi passi | 15° lezione: Guida agli acquisti di uno SmartPhone Android
Capitolo XV: Quale Smartphone comprare e perché.
Abbiamo fino a questo punto messo in evidenza aspetti e caratteristiche fondamentali di Android, spiegato funzioni basi ma forse tralasciando un aspetto molto importante … cosa comprare e perché?
Rispetto a qualche anno fa Android ha letteralmente invaso il mercato mobile, abbiamo oggi una scelta infinita di Smartphone e per una persona che si avvicina a questo mondo tutto ciò può creare confusione e trarre in inganno.
In questo articolo cercheremo di creare una sorta di guida agli acquisti tuttavia lo faremo in modo originale non basandoci quindi sui modelli disponibili in commercio ma limitandoci a descrivere i criteri con i quali scegliere uno smartphone in base a quelle che possono essere le nostre esigenze.
Cosa non fare:
Primo errore che si può compiere nell’acquistare uno smartphone è basarsi sull’estetica e quindi scegliere un modello solo perché carino per poi ritrovarsi tra le mani un dispositivo lento. Con Android l’estetica è infatti stata sacrificata e per lo più tutti i terminali si somigliano e seguono quello che può definirsi il trend del momento. L’estetica inoltre può essere modificata grazie all’acquisto di cover colorate e fantasiose reperibile negli Store o meglio ancora sui siti di acquisti online.
Secondo errore è il basarsi esclusivamente sul prezzo. Sugli Smartphone non sempre vale la vecchia regola del maggiore prezzo = maggiore qualità, al contrario in alcuni casi il maggiore prezzo non é sinonimo di qualità ma semplicemente stiamo pagando il marchio della casa madre e questo discorso vale in particolare per smartphone appartenente alla fascia medio/ bassa.
Bisogna poi fare attenzione quando si acquista uno Smartphone online specie se questi provengono dall’estero, spesso infatti questi dispositivi sono venduti con blocchi sim. In questo caso vi troverete tra le mani uno Smartphone utilizzabile solo con un determinato gestore o peggio da operatori di uno stato estero sbloccabili tramite acquisto di un codice.
Come muoversi:
L’unico modo quindi per acquistare lo Smartphone adatto a quelle che sono le nostre necessità è imparare a leggere le relative schede tecniche. Scelto uno Smartphone controllare bene relazionando specifiche e costo ed ancora comparando modelli diversi. Ad esempio acquistare oggi uno smartphone con cpu single core a prezzo superiore ai 200 euro é uno sbaglio visto che sullo stesso prezzo o leggermente superiore si trovano tranquillamente Smartphone spinti da cpu dual-core con incremento prestazionale notevole e sicuramente più longevi. Buona norma prima di acquistare sarebbe anche verificare per il prodotto l’assenza di problemi noti ed a questo punto viene in nostro aiuto Google dove basterà eseguire una semplice ricerca. Sempre tramite web possiamo poi visualizzare recensioni video dove vedere il comportamento del dispositivo e il giudizio a riguardo.
Esigenze personali:
A questo punto entrano in gioco quelle che sono le nostre esigenze. Se ad esempio siamo abituati a variare spesso Smartphone non abbiamo particolare esigenze ed al contrario una scelta vale l’altra e forse in questi casi la scelta giusta é optare per Smartphone a basso costo (Spesa media 150). Se al contrario siamo abituati a tenerlo per molti anni dobbiamo optare per un qualcosa di prestante che possa difendersi bene con il passare del tempo, in questo caso direi che bisogna scegliere almeno uno smartphone spinto da cpu dual-core e dotato di 1GB di memoria RAM ciò per avere potenza a sufficienza per far girare applicazioni che con il tempo e con l’aumentare degli standard richiedono sempre più risorse (Spesa media tra 300-350 Euro).
Se non abbiamo particolari esigenze ed al contrario lo usiamo per lo più nella parte telefonica, funzioni social, e qualche giochino acquistare smartphone costosi sarebbe uno spreco inutile e possiamo tranquillamente dirigerci verso Smartphone di fascia bassa (100-200 Euro che abbia CPU Single-core da 1GHz e RAM 512MB).
Usandolo invece per navigazione e giochi pesanti lo standard sale ed in questo caso abbiamo bisogno di maggiore potenza ed é d’obbligo dirigersi verso Smartphone spinti almeno da CPU Dual-core e con RAM preferibilmente di 1GHz, questo per avere potenza nei giochi, fluidità di sistema, nelle applicazioni ed in navigazione web.
Altri parametri:
Altro aspetto da non sottovalutare é anche la risoluzione del terminale tenendo presente che maggiore sarà la dimensione dello schermo e maggiore deve essere la risoluzione per avere un esperienza utente accettabile. Alla fine anche l’occhio vuole la sua parte ed avere un display ben definito é importante nei giochi come anche nella visualizzazioni di immagini e video. In quest’articolo non vogliamo influenzare nè screditare produttori a vantaggio di altri ma in giro si vedono molti Smartphone di note case madri con Display superiori ai 4 pollici ma con risoluzioni ridicole addirittura inferiori a molti altri Display da solo 3.5 pollici. Poi ci sono altri fattori come ad esempio il comparto fotografico o lo spazio di archiviazione, quest’ultimo colmabile grazie all’usb OTG e che permette di usare pendrive come archiviazione ulteriore.
Non abbiamo trattato l’argomento aggiornamenti ed avanzamento di versione Android poiché questi purtroppo sono a discrezione del produttore ed è impossibile acquistare uno smartphone nell’ottica di questi, in genere i più aggiornati sono quelli appartenenti alle fasce alte di mercato.
Conclusione:
Come abbiamo notato non esiste una scelta perfetta, tutto è un compromesso e sta a noi scegliere quello di cui abbiamo bisogno. E’ inutile ad esempio prendere uno Smartphone di fascia alta e spendere una somma superiore ai 500 Euro se questo va oltre le nostre necessità stesso discorso acquistare un Entry level quando non risponde ai nostri canoni di utilizzo.
Un saluto dallo staff di AndroidStyleHd
Non perdere nessuna notizia aggiungici sui social