Novità Guida| Ecco come installare Jelly Bean su Galaxy S
Il Samsung Galaxy S è uno smartphone uscito nel 2012 che ha venduto 10 milioni di esemplari, ma nonostante i suoi successori, Galaxy S2 e Galaxy S3, resta ancora un ottimo dispositivo.
L’azienda coreana però ha stabilito di non sviluppare l’aggiornamento ufficiale del sistema operativo Android dalla versione 2.3.6 Gingerbread alla 4.0 Ice Cream Sandwich per poi arrivare alla 4.1 Jelly Bean, ma gli sviluppatori di ROM Android hanno creato un’alternativa per la versione 4.0 e 4.1 per il dispositivo in questione.
In questo articolo vi illustreremo perciò le procedure per aggiornare il Galaxy S dall’ultima ROM ufficiale (ROM Stock), alla non ufficiale CyanogenMod basata su Jelly Bean. Vi ricordo che per installare la CyanogenMod è necessario ottenere ‘accesso di root’ al sistema.
Quando si installa per la prima volta un firmware, è necessario cancellare la memoria interna dello smartphone (quella della microSD non verrà toccata), ma vi consiglio di sincronizzare i vostri contatti della rubrica, affinchè non vengano persi dopo l’aggiornamento (se avete bisogno di aiuto con la sincronizzazione, vi invitiamo a cliccare qui.).
Le istruzioni riportate qui sotto sono dedicate a coloro che possiedono un Pc con sistema operativo Windows.
Intanto collegate il dispositivo al computer tramite cavo USB come unità di massa: Impostazioni/ Wireless/Rete/ Impostazioni USB/ Archiviazione di massa. Vi consigliamo di rimuovere la scheda SD dal dispositivo e verificate che la batteria sia ben carica.
Scaricate sul vostro computer i file elencati qui sotto e inseriteli tutti nella stessa cartella:
Heimadall Suite 1.3.2 che potete trovare cliccando qui. (la versione stabile è la 1.3.2).
Hardcore’s Kernel with the ClockworkMod Recovery 2.5 che potrete trovare cliccando qui.
CyanogenMod 9 e 10, (la 9 è quella basata su ICS, mentre la 10 è basata su Jelly Bean). Vi consigliamo di installare prima la 9 per poi passare alla 10, di quest’ultima scaricate una delle versioni più recenti. Cliccate qui per i download delle Rom CyanogenMod dedicate al Galaxy S.
Le ROM CyanogenMod non contengono per motivi di licenza le app di Google predefinite dal sistema operativo, perciò scaricate e installate il file per l’installazione di queste app direttamente cliccando qui.
Accesso di root
Scompattare il file Heimdall Suite e rinominate Heimdall la cartella primari e la secondaria. Collegare il cavo usb al computer ma non al telefono. Spegnete il telefono e avviatelo in modalità download, che si avvia premendo i pulsanti Volume giù, Accensione e Home. A questo punto collegare il telefono al cavo usb.
Da Risorse del computer aprite la cartella Driver di Heimdall Suite e fate doppio clic sul file zadig.exe. Poi fate clic su Options e Listall devices. Nel menù a discesa selezionate la voce Samsung Composite Device (se la voce non è presente selezionare Gadget Serial). Infine fate clic su Replace driver. Conclusa l’installazione dei driver spegnete il telefono e scollegatelo dal cavo usb, Scompattare il file hardcore-speedmod.tar all’interno della cartella Heimdall dove apparirà un file chiamato zlmage.
Riavviate in download il telefono e collegarlo al cavo usb. Aprite il prompt di comandi Windows, raggiungete la cartella Heimdall e lanciate il seguente comando:
heimdall flash -kernel zImage
Sullo schermo apparirà una barra blue di completamento ad indicare il trasferimento del kernel dal pc allo smartphone, al termine il telefono si riavvierà da solo. Ora sarà installato il Clockworkmod Recovery, necessaria per accedere alla root del sistema e installare la nuova Rom.
Accendete il telefono e collegatelo al cavo usb in modalità archiviazione di massa, in modo che lo smartphone sia riconosciuto dal sistema come un’unità di memoria esterna liberamente espandibile. Attiva Archivio usb copiate nella radice (dentro l’unità, non nelle cartelle del telefono), i file zip di CyanogenMod 9 e 10 e delle Google Apps. Scollegare poi il telefono dal cavo usb, premendo prima Disattiva archivio usb spegnete il telefono e avviatelo in modalità CyanogenMod Recovery (premendo i pulsanti Volume su, Accensione e Home). Una volta entrati in modalità Recovery i pulsanti da premere per spostarsi da un menù all’altro sono:
- Volume su: verso l’alto
- Volume giù: verso il basso
- Pulsante di accensione: conferma del comando
Installazione di CM9
Ora bisogna collegare i dati e la cache dello smartphone. I comandi sono Wipe data/factory reset e poi Wipe cache partition (che troverete nel menù principale di RecoveryMod). Completate queste operazioni , tornate al menù principale e selezionate la voce install zip from sdcard e poi choose zip from sdcard. Spostatevi verso il basso fino file zip CyanogenMod 9 e confermare l’installazione, dopo qualche secondo tornate al menù principale e selezionare Go back, poi premere reboot system now. Lo smartphone si riavvia e l’installazione sarà conclusa. Il telefono si riavvia automaticamente per una seconda volta e a questo punto ICS sarà installato sul vostro device.
Installazione di CM10
Avviate nuovamente lo smartphone e date i comandi: Wipe data/factory reset, Wipe cache partition e dal menù Advance Wipe dalvik cavhe. Procedete poi con l’installazione del file zip CM10 da install zip from sdcard e choose zip from sdcard (stesso procedimento spiegato sopra per cm9). A questo punto potrebbe apparire la notifica aborted (è solo un messaggio di avviso, perciò riavviate l’installazione da install from sdcard, lo smartphone si riavvierà con Jelly Bean). Bisogna caricare la app di Google perciò ripetere l’operazione di install from sdcard scegliendo il file zip delle GApps scaricato in precedenza nella root.
All’accensione del dispositivo inserite i dati di accesso al vostro account di Google, password della WiFi, lasciate procedere con la sincronizzazione della rubrica e accedi a Google Play per avviare il download delle app.
Adesso godetevi Jelly Bean sul vostro Galaxy S!
Un saluto dallo Staff di AndroidStyleHD.
Non perdere nessuna notizia aggiungici sui social
About The Author
Related posts
-
http://www.facebook.com/marco.medda.96 Marco Medda
-
marco
-
iol