Applicazioni | Dropbox: il cloud computing gratis
avete mai pensato di volere un servizio che permetta di tenere i file sincronizzati automagicamente e poterli consultare da qualsiasi computer, tablet, periferica connessa ad internet che la tecnologia ci mette a disposizione?
Se la risposta è "sì" allora continuate a leggere
Il servizio di cui parliamo oggi si chiama dropbox, e concettualmente agisce proprio in questo modo: voi "buttate" (drop) qualcosa nella cartella apposita e il programma si incarica di sincronizzarla con un server su cui dovrete aver creato un account che potete creare mentre leggete l'articolo cliccando qui
Una volta creato l'account dovete scaricare l'applicazione adatta per il vostro sistema operativo (OSX, Linux o… windows) e lasciare che l'installer configuri per voi la cartella in cui provvederete a raccogliere i vostri documenti, file, cartelle e quant'altro vorrete tenere in questo "posto"
ecco uno screenshot di una cartella dropbox su linux:
mentre questo è lo screenshot su osx:
per sincronizzare la dropbox anche con il nostro android (altrimenti che senso ha scriverlo su questo blog? ) dovete scaricare l'applicazione dal market partendo da qui, una volta installata questo sarà lo splash screen al primo avvio:
cliccando su "I'm already a Dropbox user" basta inserire le credenziali di accesso al servizio relativi al nostro account e …
TA-DAH!
i nostri file saranno automagicamente consultabili anche dal nostro android
Un' ultima chicca: lo spazio iniziale regalato da dropbox è di 2 giga byte, è possibile aumentarlo fino a 50 giga pagando 99 dollari all'anno, oppure fino al limite di 8 giga con il sistema dei referral: in pratica nella vostra pagina account avrete un link da pubblicizzare presso i vostri amici, oppure potrete invitarli direttamente via email, e ognuno che accetterà l'invito vi garantirà ulteriori 500 mega byte di spazio sulla vostra dropbox
e quindi vi lancio la sfida: cominciamo a pubblicare, su questo blog e sui social network che frequentiamo, l'idea di dropbox e il nostro link referral, vediamo chi raggiunge per primo gli 8 giga byte?
al momento io sono a 3,5
Se vi interessa l'argomento pubblicheremo un articolo discutendo delle possibilità di condivisione delle cartelle con altri utenti (che se non sono utenti, nell'accettare la condivisione vi regaleranno altri 500 mega byte), nonché altre opzioni di questo favoloso servizio
A presto,da "nonno" EvanMac
-
Andrea