Settimana scorsa ci è arrivato in Redazione il Nuovo Flagship di OnePlus, il bellissimo e potente OnePlus 5 nella colorazione Grigia con 6GB di RAM e 64GB di Memoria. Vediamolo più in dettaglio e vi ricordo che, a fine articolo, potrete vedere la Nostra Video Recensione Completa.
ESTETICA/ASSEMBLAGGIO
OnePlus 5 si presenta al pubblico con un corpo unibody in metallo, con due colorazioni: grigio scuro tendente al “melanzana” sotto al sole e con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna, non espandibile; nero scuro con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, non espansibile. Ha dimensioni ragionevoli pari a 154 x 74,1 x 7,25 mm e si impugna molto bene, non scivola ed ha i quattro angoli stondati. Ha un peso di 153Gr che sono ben distribuiti lungo tutto il corpo del device.
L’unica pecca, a mio avviso, è la somiglianza al device di Cupertino, l’iPhone 7 Plus ed al device di Honor, il potente Honor 8 Pro.
Posteriormente troviamo due fotocamere, una da 16MPX ed una da 20MPX che consente uno zoom ottico 2X. A fianco delle fotocamere, che sporgono leggermente, troviamo secondo microfono e doppio FlashLed.
Nella parte inferiore trovano posto Jack per le cuffie, primo microfono, porta USB-Type C e lo speaker principale, mono, ma molto potente.
Anteriormente troviamo invece una somiglianza con gli ultimi di casa OnePlus e cioè OnePlus 3 e 3T. Abbiamo superiormente Led di Notifica, sensore di prossimità e luminosità e fotocamera; capsula auricolare. Nella parte bassa trova posto un tasto capacitivo in ceramica, non cliccabile con integrato il sensore per le impronte digitali che prende 10 volte su 10 ed è velocissimo. Ci sono poi i tasti retroilluminati posti a sinistra ed a destra del tasto Home. Purtroppo la retroilluminazione dura pochissimo ed è davvero fioca.
Il display presenta una diagonale da 5,5 pollici con risoluzione 1080×1920 pixel con 401 ppi e pannello AMOLED. Il tutto protetto da un vetro Gorilla Glass 5 che propone fin troppi riflessi sul display. Buona l’illuminazione, ottime le gesture come gli angoli di visione.
Qui la Nostra UnBoxing di OnePlus 5.
FOTOCAMERA/VIDEO
Anteriormente trova posto la fotocamera da 16MPX che fa delle belle foto ma con poco dettaglio ed un pò di rumorosità digitale. Mi sarei aspettato di più dalla fotocamera anteriore. Posteriormente abbiamo due sensori, come già detto, da 16MPX F1.7 e 20MPX teleobiettivo F2.6 che permette di fare Zoom ottici 2X che non sono per niente male. Purtoppo OnePlus 5 perde la stabilizzazione ottica dell’immagine.
I video vanno dal 720p al 4K ma solo i video in 1080p 30fps hanno la stabilizzazione elettronica. Ho notato che nei video girati a 1080p 60fps OnePlus 5 fa leggermente più fatica a mettere a fuoco rispetto alle altre risoluzioni. Ottimo in ogni caso il dettaglio e la messa a fuoco nei passaggi da Infinito/macro (in 1080p 30fps e 4K). Anche al buio i video girati a 1080p non soffrono tantissimo di rumorosità digitale.
POTENZA
OnePlus 5 si presenta con Android 7.1.1 Nougat con Oxygen OS 4.5.5 e possiamo dire che è quasi Stock in quanto “ricopia” molto il sistema puro di Google e, proprio come i device di Big G anche OnePlus 5 è molto fluido, privo di Bug e con qualche sporadico Lag.
Ha un processore potentissimo, l’ultimo di Casa Qualcomm, lo Snapdragon 835 fino a 2,45GHz e Adreno 540. 6/GB di RAM che tengono in memoria tantissime applicazioni e rendono il passaggio da una all’altra molto fluido e 64/128GB di memoria interna non espandibile.
BATTERIA
La batteria è da 3300 mAh che porta sempre a sera anche con un uso molto stressante. Ovviamente, avendo OnePlus 5 un corpo UniBody in metallo, la batteria non è removibile. Come ho detto nella video recensione, più che basarmi sulle ore di display fatte (vi rimando alla recensione per l’esempio completo), mi baso su quanto stresso il device nell’uso giornaliero e, posso dire che OnePlus 5, sotto questo punto di vista, è ottimo! Con solo la prima carica, mi ha portato a due giorni di uso stress!
USABILITA’ QUOTIDIANA
OnePlus 5 è sottile, pratico, leggero,ben costruito quindi, in una parola, maneggevole! Sempre potente, pronto e veloce. Non perde un colpo! Anche nelle lunghe sessioni di gioco OnePlus 5 da il meglio di se e non scalda mai. Ogni tanto apre qualche applicazione pesante con un pò di ritardo rispetto ad altri device ma sinceramente ho trovato la cosa un pò “random“. Nel senso che a volte, la stessa applicazione viene aperta subito, senza intoppi altre volte sembra far fatica a caricarla! Comunque niente che dia veramente fastidio nell’uso quotidiano!
QUALITA’ PREZZO
Bisogna dire la verità, i primi OnePlus uscirono con prezzi davvero aggressivi ed erano dei veri Top di Gamma, proprio come questo OnePlus 5. Solo che quest’ultimo device ha alzato l’asticella del prezzo infatti, troviamo il modello 6/64GB a 499 euro ed il modello 8/128GB a 599 euro. Prezzi che sono sì inferiori alla concorrenza (se pensiamo i vari Samsung S8-S8+; LG G6; Iphone 7-7Plus ecc…, al lancio costavano molto di più) ma che sono sintomatici di come anche OnePlus stia puntando sempre più in alto, non solo in termini di prestazioni ma anche di prezzo!
Per i voti e per approfondimenti vi lascio alla Nostra Video Recensione:
OnePlus 5 video recensione completa!