Huawei insieme a Samsung e ad Apple si trova nell’Olimpo degli “dei degli smartphone” ormai da qualche anno! Per il 2015 Google ha deciso di usufruire proprio delle conoscenze di Huawei per il suo Top di Gamma, il Nexus 6P.
Noi abbiamo in prova da qualche settimana il Huawei Nexus 6P nel bellissimo colore nero. Sarà in grado di competere con i Top di Gamma del 2015 inizio 2016? Google e Huawei saranno stati in grado di tenere a bada lo Snapdragon 810? Scopriamolo insieme con la Nostra Recensione!
CONFEZIONE
La confezione una volta aperta non potrà più essere richiusa come in origine in quanto il lato apribile è incollato. Al suo interno troviamo alimentatore per ricarica rapida con cavetto USB Tipo C (da entrambe le parti) e cavo USB – USB Tipo C per la connessione al PC. Non ci sono purtroppo le cuffie all’interno della scatola.
MATERIALI, TOUCH&FEEL
Il nuovo Huawei Nexus 6P (conosciuto dalla community come N6P!) è più “piccolo” del precedente modello costruito da Motorola, il Nexus 6 ma si tratta comunque di un phablet, infatti ha ancora delle dimensioni importanti. E’ sicuramente il Nexus con la migliore qualità costruttiva infatti presenta al posteriore una scocca in metallo con il sensore per le impronte digitali (sempre molto preciso e veloce). A livello di materiali è ben costruito ed assemblato tanto bene che non ci sono movimenti di nessun tipo né della scocca né di altri componenti neanche sotto torsione. Si ha quindi la sensazione di uno smartphone premium.
In mano il Nexus 6P è indubbiamente grande infatti trova posto un display da 5,7 pollici ed è anche molto scivoloso. Al posteriore Nexus 6P vanta anche, nella parte superiore, una parte in vetro che “contiene” la fotocamera da 12MP e FlashLed. Sul lato destro, facilmente raggiungibile, c’è il pulsante di accensione e sotto il bilanciere del volume. Nel lato inferiore vi è l’ingresso USB Tipo C con ricarica rapida.
Nell’insieme Nexus 6P è sicuramente ben costruito e ben bilanciato anche nel peso nonostante le dimensioni importanti.
- Dimensioni: 77.8 x 159.3 x 7.3 mm
- Peso: 178 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 810 MSM8994 v2.1
- CPU: 4x 2.0 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, octa core
- GPU: Qualcomm Adreno 430, 650 MHz
- Memoria RAM: 3 GB, 1600 MHz
- Memoria interna: 32 GB, 64 GB, 128 GB
- Display: 5.7 pollici, AMOLED, 1440 x 2560 pixel
- Batteria: 3450 mAh
- Sitema operativo: Android 6.0 Marshmallow
- Fotocamera: 12MP
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
- USB: 2.0, USB Type-C
- Bluetooth: 4.2
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Vi lasciamo a qualche foto del Nexus 6P messo anche a confronto con il Samsung Note 5 sempre da 5,7 pollici di diagonale.
HARDWARE
Huawei Nexus 6P si basa sulla piattaforma Snapdragon 810 con architettura a 64 bit. Ad aiutare questa CPU troviamo una GPU Adreno 430 molto potente, in grado di far girare qualsiasi gioco senza problemi e con pochissimi cali di frame Rate. Per quanto riguarda la RAM vi sono invece 3GB di tipo LPDDR4.
Proprio lo Snapdragon 810 è stato al centro di molte critiche durante l’anno 2015 per problemi di surriscaldamento su vari device come LG G Flex 2, Sony Xperia Z3 Plus ecc… Quindi come si comporta su Nexus 6P? Beh, bisogna dire che Google e Huawei hanno lavorato in maniere egregia sullo Snapdragon 810 infatti quest’ultimo non scalda mai come sui modelli sopra citati anche se, a dirla tutta, la temperatura massima viene raggiunta molto in fretta e la si percepisce non tanto a livello delle mani ma quando si effettuano le telefonate infatti, più volte ho dovuto inserire le cuffie in quanto mi andava a fuoco l’orecchio per il calore emanato dal device! Inoltre il device non va subisce mai cali di prestazioni dovuti al surriscaldamento ma ci rimane un dubbio! Infatti abbiamo riscontrato alcuni valori relativi alla temperatura della batteria che non superano mai i 38 gradi quando, su altri device privi dello Snapdragon 810 ed esenti dai problemi che affliggono quest’ultimo, le temperature arrivano anche a 43-45 gradi quando viene messo sotto stress il device.
DISPLAY E AUDIO
Il Display di Nexus 6P, come già detto, è da 5,7 pollici con risoluzione in QHD (2560 x 1400 pixel) con pannello AMOLED. I colori, come su tutti gli AMOLED, sono abbastanza saturi. L’angolo di visione è eccellente, il bianco tende leggermente al giallo mentre il nero è assoluto.
La luminosità manuale massima è alta, la minima è buona. Il sensore automatico funziona molto bene anche se a volte è leggermente lento a tararsi.
Per quanto riguarda la ricezione e l’audio possiamo dire che Huawei ha lavorato bene infatti, Nexus 6P prende sempre bene il segnale, anche se a volte fa leggermente fatica ad agganciarsi alla rete Wi-fi. L’audio è buono grazie anche agli speaker frontali stereo. Per quanto riguarda l’audio in capsula ed in viva-voce niente da dire, tutto perfetto!
SOFTWARE
Ovviamente il Nexus 6P è il primo con il fratello Nexus 5X ad arrivare sul mercato con la nuova versione di Android che passa da Lollipop a Marshmallow 6.0. Per un utente medio o poco attento cambia poco o niente rispetto a Lollipop in versione 5.0 in realtà vi sono alcuni accorgimenti che piaceranno sicuramente agli amanti di Android Stock.
Troviamo, grazie a Marshmallow, la nuova funzione Doze. Vediamo quindi a cosa serve e come funziona. Se il device è scollegato dall’alimentazione e lasciato fermo con lo schermo spento per un certo periodo di tempo, questo va in modalità Doze la quale cercherà di tenere il sistema in uno stato di sleep. Quindi, se lasciate in stand-by il device anche per qualche ora, lo ritroverete con la stessa percentuale.
Vi è anche una rinnovata gestione dei permessi delle applicazioni. Le prime fasi di configurazione e i nuovi programmi installati, vi mostreranno una serie di popup per dare il consenso o meno all’accesso ad alcune aree del telefono (contatti, memoria, sensori e simili). Cosa questa che migliora di molto la sicurezza.
Vi è anche la possibilità di utilizzare una microSD come memoria di sistema; vi è il supporto OTG nativo; vi è la possibilità di modificare i quick setting, attivare la percentuale della batteria ecc…
Quindi il Nexus 6P è molto reattivo, veloce, privo di Lag e Bug. Sempre molto fluido, in grado di gestire qualsiasi applicazione e con un multitasking ottimo. L’ottimizzazione è, su questo device, ai massimi livelli. Mancano però alcuni accorgimenti per sfruttare al meglio le dimensioni generose dello schermo con finestre flottanti o altro ancora.
FOTOCAMERA
Nexus 6P offre sicuramente un miglioramento dal punto di vista della fotocamera rispetto alle vecchie generazioni di Nexus. Le foto sono abbastanza buone in tutte le condizioni di luce. L’interfaccia della fotocamera è stata migliorata. La fotocamera principale è da 12MP con apertura f/2.0 e pixel da 1,55 micron, ovvero più grandi della media e capaci di catturare più luce. Solo con poca luce la fotocamera non riesce a offrire gli stessi risultati della concorrenza. La messa a fuoco è abbastanza veloce anche se i tempi aumentano quando l’HDR automatico entra in “azione”.
I video vengono registrati con la risoluzione massima di 4K e non è presente la stabilizzazione. È supportato lo slow motion fino a 240 fps. La fotocamera anteriore è da 8MP e restituisce dei selfie discreti.
- Poca Luce HDR ON
- Automatico Buona Luce: HDR Auto e Flash Auto
- Automatico Piena Luce: HDR Auto e Flash Auto
- HDR OFF Poca Luce
- HDR ON Poca Luce
BATTERIA
La batteria è da 3450 mAh, un quantitativo importante, anche se in media per prodotti di queste dimensioni. L’autonomia è buona. Questo si traduce in una giornata piena con un utilizzo medio-intenso, e con il bisogno di un piccola ricarica solo in caso di uso estremamente importante.
Come potete vedere nelle foto si è spento un paio di volte per qualche minuto, questo solo perchè era appoggiato nella tasca della portiera in auto ed essendo molto grande si è spento da solo essendosi schiacciato il tasto di accensione!
BENCHMARK
Voti Huawei Nexus 6P