Il mondo Android e lo stesso mercato degli smartphone, secondo le nostre esperienze, sta subendo una fase di assestamento. Questo si può notare perché attualmente anche i telefoni entry level riescono ad essere fluidi, reattivi e con un ottimo feel and touch, al pari dei top di gamma. Ovviamente hanno un hardware qualitativamente inferiore, ma quello che conta, soprattutto per un utente consapevole Android, è il risultato finale che il telefono offre tra le mani. Per chi ha voglia di cambiare device ogni uno/due anni e allo stesso tempo vuole possedere un telefono che garantisca buone prestazioni per le proprie necessità e soprattutto ci permetta di non svenarci con una spesa elevata.
Attraverso questa nuova rubrica di cadenza mensile, vi daremo l’opportunità di avvicinarvi all’acquisto di un nuovo telefono, con i prezzi migliori e sui siti internet più fidati e le indicazioni specifiche di ogni terminale, non superando la soglia dei duecento euro e allo stesso momento mantenendo alto il rapporto qualità prezzo.
Tenendo conto che non tutti possono permettersi un telefono dai materiali pregiati, fotocamera al top o display curvi, delle ultime uscite in commercio, dalle alte fasce di prezzo, questa guida vi sarà senz’altro molto utile, soprattutto se siete alla ricerca di un telefono economico.
Tutti i telefoni descritti a seguire in questa guida, costano meno di 200 € e sono telefoni che nell’uso di tutti i giorni avranno una buona risposta.
UMi Touch
UMi Touch è un telefono per chi non vuole spendere tanto, con il suo prezzo molto conveniente. Adatto per chi non ha molte pretese ed ama i telefoni dallo schermo ampio e luminoso. Uno schermo da 5.5 pollici ed una batteria molto capiente lo rendono un bel telefono. Ma se non siete degli amanti dei telefoni grandi, questo telefono non fa per voi. Possiede un design raffinato in alluminio ed un tasto home che funziona da sensore di impronte digitali. Il processore e lo schermo di questo dispositivo non sono molto energivori, vi consentiranno perciò di arrivare tranquillamente a fine giornata.
Dimensioni | 154.5 x 76 x 8.8 mm
Peso | 190 grammi
Display | 5.5 pollici IPS
Risoluzione | FHD, 1080 x 1920 pixel
Sistema Operativo | Android 6.0 Marshmallow
Processore | MediaTek MT6753 Octacore
RAM | 3 GB
Fotocamera | 13 + 5 megapixel
Memoria interna | 16 GB + microSD
Batteria | 4000 mAh
Anno di rilascio | 2016
Miglior Prezzo | 149.99 euro (amazon.it)
Alcatel Pop 4S
Alcatel Pop 4s è un telefono di buon livello, soprattutto per chi vuole avere sempre l’accesso ai social network e chi ama il comparto multimediale in un telefono, grazie alla sua fotocamera da 13 megapixel ed al suo display grande da 5.5 pollici ad alta risoluzione. La fluidità lo rende adatto ad ogni tipo di utente. Inoltre possiede tutte le caratteristiche che contraddistinguono i nuovi telefoni top di gamma, dal modulo LTE 4G per la connessione veloce fuori casa al lettore di impronte digitali posto davanti assieme al tasto fisico home.
Dimensioni | 152 x 77 x 7.99 mm
Peso | 150 grammi
Display | 5.5 pollici IPS
Risoluzione | FHD, 1080 x 1920 pixel
Sistema Operativo | Android 6.0 Marshmallow
Processore | MediaTek MT6755M Octacore
RAM | 2 GB
Fotocamera | 13 + 5 megapixel
Memoria interna | 16 GB + microSD
Batteria | 2960 mAh
Anno di rilascio | 2016
Miglior Prezzo | 159.00 euro (stockisti.com)
LEGGI ANCHE
Wiko Fever (4G)
Wiko Fever è un telefono molto veloce ed affidabile, grazie alle ottime caratteristiche hardware sia della parte telefonica e sia della parte di processore e memoria RAM. Sorprende l’autonomia della batteria molto capiente che riesce ad arrivare a sera, con un buon margine mantenendo la parte posteriore dove è situato il processore senza surriscaldamenti anomali, visto che non consuma molta energia. Le foto sono discrete, pur essendo che questo device non si può essere considerato un terminale adatto agli amanti della fotografia. Un telefono che tirando le somme fa vedere le sue potenzialità sopratutto nell’uso quotidiano. Inoltre il prezzo molto competitivo vi farà rimanere contenti dell’acquisto.
Dimensioni | 148 x 73.6 x 8.3 mm
Peso | 143 grammi
Display | 5.2 pollici IPS
Risoluzione | FHD, 1080 x 1920 pixel
Sistema Operativo | Android 5.1 Lollipop
Processore | MediaTek MT6753 Cortex-A53 Octacore
RAM | 3 GB
Fotocamera | 13 + 5 megapixel
Memoria interna | 16 GB + microSD
Batteria | 2900 mAh
Anno di rilascio | 2015
Miglior Prezzo | 174.99 euro (amazon.it)
Asus Zenfone 3 Max
Questo Asus Zenfone 3 Max è un telefono che possiede un design molto curato nei dettagli con una scocca in metallo, tasti lucidi e sul retro è presente un sensore per le impronte digitali, che può essere usato come cursore per il movimento. Dispone di un display ad alta risoluzione visibili anche in condizioni di luce sfavorevole. Ma il cuore del telefono è la batteria, che con un utilizzo intenso può farvi arrivare a più di due giorni. Tutto ciò grazie ad un processore che in collaborazione ad un pannello che sfruttano un mix di bassi consumi e massima potenza fanno girare il telefono in modo scattante e fluido. Inoltre con un apposito cavo in dotazione può essere utilizzato come power bank.
Dimensioni | 148.9 x 74.9 x 7.9 mm
Peso | 149.5 grammi
Display | 5.2 pollici IPS
Risoluzione | HD, 1280 x 720 pixel
Sistema Operativo | Android 6.0 Marshmallow
Processore | MediaTek MT6737 M Quadcore
RAM | 3 GB
Fotocamera | 13 + 5 megapixel
Memoria interna | 32 GB + microSD
Batteria | 4130 mAh
Anno di rilascio | 2016
Miglior Prezzo | 179.00 euro (stockisti.com)
LG X Power
LG X Power punta tutto sulle proprie dimensioni e sulla sua grande capacità della propria batteria. Possiede un design elegante anche se è stato realizzato con materiali plastici sulla parte posteriore, che non lo fanno scivolare dalla presa in mano. Le sue dimensioni e la stessa portata della batteria interna non hanno inciso molto sul peso e sulla maneggevolezza e compattezza del prodotto. Inoltre se cercate un telefono che non deve essere dipendente dalla ricarica, la sua batteria sfrutta realmente ognuno dei suoi 4100 mAh, che dura fino a due giorni in modo tranquillo. Inoltre non vanno neanche sottovalutati il comparto audio e video. Un telefono con un buon rapporto qualità prezzo.
Dimensioni | 149.5 x 73.7 x 8.55 mm
Peso | 148.9 grammi
Display | 5.3 pollici IPS
Risoluzione | HD, 1280 x 720 pixel
Sistema Operativo | Android 6.0 Marshmallow
Processore | MediaTek MT6735 Quadcore
RAM | 2 GB
Fotocamera | 13 + 5 megapixel
Memoria interna | 16 GB + microSD
Batteria | 4100 mAh
Anno di rilascio | 2016
Miglior Prezzo | 179.00 euro (stockisti.com)
Xiaomi Redmi Note 3 Pro
Questo Xiaomi Redmi Note 3 Pro è un device composto da una scocca unibody in metallo leggero e facile da maneggiare nell’uso ad una mano, pur avendo questo smartphone, delle grandi dimensioni. Sulla parte posteriore del dispositivo, oltre alla fotocamera da circa 16 megapixel con doppio flash, è presente un sensore per le impronte con un alto livello di precisione nel leggere le scansioni digitali. Ma la caratteristica che lo rende un ottimo acquisto è proprio il suo sistema molto fluido dato dal suo processore e dai suoi 3 giga di RAM. Ovviamente a queste caratteristiche si affianca anche il prezzo, che lo inserisce come un top di gamma ad un prezzo entry level.
Dimensioni | 150 x 76 x 8.65 mm
Peso | 164 grammi
Display | 5.5 pollici IPS
Risoluzione | HD, 1920 x 1080 pixel
Sistema Operativo | Android 5.0.2 Lollipop
Processore | Qualcomm Snapdragon 650 Hexacore
RAM | 3 GB
Fotocamera | 16 + 5 megapixel
Memoria interna | 32 GB + microSD
Batteria | 4000 mAh
Anno di rilascio | 2016
Miglior Prezzo | 189.99 euro (honorbuy.it)
Pingback: Quale smartphone comprare con 200-400 euro? Guida all’acquisto | Settembre()