Da quando sul mercato sono arrivati iPhone, con il proprio sistema operativo ed i device Android, c’è stata una vera e propria rivoluzione nel mondo della tecnologia mobile. Come si sa, Apple ha aperto la strada dettando un pò le linee guida per la realizzazione di smartphone sempre più leggeri, performanti, dai materiali Premium ecc… Google ha acquisito tutto questo e lo ha ampliato portando Android in tutto il Mondo offrendo il proprio sistema operativo a centinai di produttori.
Ma dal primo modello di iPhone ad oggi le cose sono cambiate infatti, se prima esisteva Apple-iPhone come Brand di riferimento e per questo motivo si doveva pagare e a caro prezzo il device, oggi esistono svariati produttori di smartphone che lanciano sul mercato modelli sempre più potenti ad un prezzo molto competitivo (vedi per esempio Xiaomi Redmi Note 2 con SoC MediaTek Helio X10 a meno di 200 euro).
Con questo articolo vogliamo darvi 10 consigli da tenere a mente al momento dell’acquisto di uno smartphone per valutarne le caratteristiche al meglio.
1: LA CPU
Questa rappresenta il cuore dello smartphone infatti gli conferisce tutta la potenza necessaria per svolgere le operazioni. Quindi più è veloce meglio è! Da scartare ormai CPU dual-core, meglio andare su quad-core che dispongono appunto di quattro unità di elaborazione dati. Infine la CPU gestisce anche la sezione radio quindi potrà essere Mono SIM o Dual SIM.
2: MATERIALI
Se avete un budget inferiore ai 200 euro difficilmente i materiali della scocca potranno essere diversi dalla plastica. A chi non interessa questa cosa ovviamente non rappresenterà un problema ma bisogna verificare che la scocca sia robusta quindi non deve scricchiolare e deve avere una buona resistenza alla torsione. Controllate inoltre che la cover posteriore sia ben saldata o agganciata al resto della scocca.
3: DISPLAY
L’attenzione del consumatore ovviamente cade per prima cosa sul display. Con un budget ridotto dovrete rinunciare ad innovazioni tecniche avanzate come quelle previste per esempio da Samsung con il Galaxy Note 4 Edge o S6 Edge/Edge+ ma, non dovrete rinunciare alla qualità di visione. Molti modelli low cost offrono schermi con risoluzione in HD (720×1280 pixel), tra questi cercate quelli che offrono la regolazione automatica della luminosità che andrà ad inficiare sulla durata della batteria.
4: FOTOCAMERA
In questo caso bisognerà optare almeno per un sensore da 5MP anche se oggi non è difficile trovare smartphone low cost con fotocamere abbastanza potenti e definite. Il limite di questi device, per quanto riguarda il reparto fotografico, rimane nella incapacità di mettere bene a fuoco soggetti poco illuminati.
5: 2G/3G/4G LTE
Se il budget lo consente, ovviamente consigliamo di acquistare uno smartphone abilitato alla tecnologia LTE (chiamata anche 4G) per poter navigare sul web con più velocità. In alternativa soffermatevi sui modelli HSpda+ a 21 o 42Mb/s.
6: SICUREZZA
Gli smartphone di ultima generazione hanno tecnologie in grado di aumentare la sicurezza dello smartphone attraverso il riconoscimento delle impronte digitali, purtroppo, smartphone low cost ne sono sprovvisti. Ciò però che non trovate a bordo del device può essere sempre scaricato tramite il Play Store di Google per mettere al sicuro le foto, video, canzoni, file di lavoro ecc…
7: MEMORIA
Smartphone low cost generalmente non sono dotati di grandi tagli di memoria. Consigliamo di non scendere sotto gli 8GB di memoria e di cercare uno smartphone che abbia la possibilità di espandere quest’ultima tramite l’utilizzo di microSD. Mentre per quanto riguarda la memoria RAM, quella che serve per il funzionamento delle app, è meglio non scendere sotto i 2GB.
8: BATTERIA
Il problema maggiore degli smartphone di ultima generazione è proprio la durata della batteria. Grazie a CPU sempre più potenti, schermi con definizione altissime come il QHD, Software non perfetti ecc…, la batteria è quella che più di tutte viene criticata dagli utenti moderni. La batteria di uno smartphone low cost dovrebbe essere di almeno 2000 mAh o 2200 mAh se il display è più grande di 5 pollici. Con un budget ridotto dovrete fare a meno della carica wireless dei modelli Top di Gamma.
9: LE DIMENSIONI CONTANO!
Una volta più uno smartphone era piccolo e più costava perchè la tecnologia da impiegare per miniaturizzare le varie componenti costava e parecchio! Oggi forse la tendenza è variata nel senso che costa di più assemblare uno smartphone grande (5,8 – 6 pollici ecc…) che uno piccolo anche se non sempre è così! E’ possibile trovare smartphone low cost da 5,5 pollici ma la maggior concentrazione degli smartphone low cost si attesta dai 5 pollici in giù.
10: SOFTWARE
Bisogna assicurarsi che lo smartphone disponga di Google Play, Store ufficiale di Android per poter scaricare le applicazioni. Gli smartphone Top di Gamma tendono ad uscire sul mercato con Android 5.0 o 5.1.1 Lollipop, in mancanza di questa versione, assicuratevi che sul device da voi scelto sia previsto l’aggiornamento a breve. Queste versioni infatti offrono maggior stabilità, minori consumi di energia e più velocità.