Ripercorriamo nel dettaglio la storia del motore di ricerca più usato del globo, narrata da Lui in prima persona in una delle sue pagine presenti sul web.
1995
- Larry Page e Sergey Brin si incontrano alla Stanford University. Larry, 22 anni, studente all’università del Michigan, sta valutando l’iscrizione; Sergey, 21 anni, è stato incaricato di fargli visitare l’università.
1996
- Larry e Sergey iniziano a lavorare insieme a un motore di ricerca chiamato BackRub. BackRub viene utilizzato sui server della Stanford University per più di un anno, occupando alla fine troppa banda.
1997
- Il 15 settembre viene registrato il dominio Google.com. Il nome è un gioco di parole che deriva dal termine “googol”, un termine matematico che indica il numero caratterizzato da un 1 iniziale seguito da 100 zeri. Il termine rispecchia lo scopo di Larry e Sergey di organizzare una quantità apparentemente infinita di informazioni sul Web.
1998
Aprile
- Larry introduce una “Google Friends Newsletter” mensile per dare notizie sulla società agli appassionati. Abbiamo poi chiuso la Google Friends Newsletter dando spazio a blog, Google+ e altri metodi di condivisione di notizie.
Agosto
- Il cofondatore della Sun, Andy Bechtolsheim, firma un assegno da $ 100.000 per un’entità che non esiste ancora: una società chiamata Google Inc.
- Prima di recarsi al festival Burning Man nel deserto del Nevada, Larry e Sergey incorporano nel logo la figura di un omino stilizzato, simbolo del festival, per comunicare agli utenti dove sarebbe stata la squadra di Google per alcuni giorni. È così che nasce il nostro primo doodle.
Settembre
- Google presenta la domanda di registrazione in California il 4 settembre. Larry e Sergey aprono un conto in banca a nome della società appena costituita e depositano l’assegno di Andy Bechtolsheim.
- Google allestisce lo spazio di lavoro nel garage di Susan Wojcicki presso Santa Margarita Ave., Menlo Park, California.
- Larry e Sergey assumono il loro primo dipendente. Craig Silverstein è un compagno di università alla Stanford che lavora per Google per più di dieci anni prima di unirsi alla startup Khan Academy, che si occupa di migliorare il sistema educativo.
Dicembre
- “PC Magazine” dichiara che Google ha un talento straordinario per la restituzione di risultati molto pertinenti e lo nomina il motore di ricerca migliore tra i 100 principali siti web del 1998.
1999
Febbraio
- Il nostro ufficio nel garage non basta più e ci trasferiamo in nuovi locali al 165 University Avenue di Palo Alto, con soli otto impiegati.
Aprile
- Yoshka, il nostro primo cane “aziendale”, viene al lavoro insieme al vicepresidente senior delle attività, Urs Hölzle.
Maggio
- Omid Kordestani, il dipendente n. 11, si unisce a noi per gestire le vendite. Dieci anni dopo, Omid si dimette dal suo ruolo attivo nella società per diventare consulente senior.
Giugno
- Con il nostro primo comunicato stampa annunciamo un investimento di 25 milioni di dollari da parte di Sequoia Capital e Kleiner Perkins; John Doerr e Michael Moritz entrano nel consiglio di amministrazione.
Agosto
- Ci trasferiamo nella nostra prima sede a Mountain View: 2400 Bayshore. Mountain View si trova poche miglia a sud della Stanford University e a nord dei paesi più vecchi della Silicon Valley: Sunnyvale, Santa Clara e San Jose.
Novembre
- Charlie Ayers si unisce a noi in qualità di primo chef di Google (precedente titolo nel suo palmarès: servizio di catering per i Grateful Dead; ora è proprietario di un ristorante a Palo Alto). I programmi alimentari attuali di Google sono incentrati su cibo sano e sostenibile per i googler di tutto il mondo.
2000
Aprile
- Presentiamo il MentalPlex: la capacità di Google di leggere la mente delle persone nel momento in cui vengono visualizzati i risultati di ricerca desiderati. Inizia così la nostra annuale incursione nella tradizione dei pesci d’aprile della Silicon Valley.
Maggio
- Vinciamo i nostri primi Webby Awards per i risultati tecnici raggiunti (scelta della giuria) e per il gradimento del pubblico (scelta degli utenti).
- Eseguiamo una serie di doodle raffigurante un piccolo alieno; si tratta del primo doodle non associato a un evento particolare.
- Vengono introdotte le versioni di Google.com nelle prime dieci lingue straniere: francese, tedesco, italiano, svedese, finlandese, spagnolo, portoghese, olandese, norvegese e danese. Attualmente il servizio di ricerca è disponibile in più di 150 lingue.
Luglio
- Il nostro primo doodle internazionale celebra il giorno della presa della Bastiglia in Francia.
Settembre
- Google New York fa il suo debutto in uno Starbucks sulla 86th Street con un “team” di vendita formato da una sola persona. Attualmente, più di 4.000 googler lavorano nella nostra sede di New York, un edificio in precedenza appartenuto dell’autorità portuale al 111 di Eighth Avenue.
- Inziamo a offrire il servizio di ricerca in cinese, giapponese e coreano, raggiungendo così un totale di 15 lingue supportate.
Ottobre
- Google AdWords viene lanciato con 350 clienti. Il programma pubblicitario autogestito promette l’attivazione online con carta di credito, il targeting per parola chiave e il feedback sul rendimento.
- Viene pubblicato il primo doodle di un’artista ospite, Lorie Loeb. Da allora, molti artisti hanno prestato il proprio talento alla home page di Google, tra cui Wayne Thiebaud, Christoph Niemann ed Eric Carle.
Dicembre
- Viene introdotto Google Toolbar. Si tratta di un plug-in per il browser che consente di eseguire ricerche senza dover utilizzare la home page di Google.
2001
Febbraio
- Acquisiamo Usenet Discussion Service di Deja.com, un archivio di 500 milioni di discussioni sulla Usenet che risale al 1995. Aggiungiamo funzioni di ricerca e navigazione e lanciamo il servizio con il nome di Google Gruppi.
Marzo
- Eric Schmidt viene nominato presidente del consiglio di amministrazione.
Aprile
- La lingua parlata dallo chef svedese, un famoso personaggio dei Muppet, diventa una delle lingue disponibili per la ricerca. Offriamo diverse lingue “scherzose”, tra cui la lingua Klingon.
Luglio
- Viene introdotto Google Immagini, che inizialmente dà accesso a 250 milioni di immagini.
Agosto
- Apriamo la nostra prima sede internazionale a Tokyo, in Giappone.
- Eric Schmidt diventa il nostro CEO. Larry e Sergey vengono nominati rispettivamente presidente della divisione prodotti e della divisione tecnologia.
Dicembre
- Pubblichiamo il nostro primo Google Zeitgeist annuale, una rappresentazione visiva delle ricerche eseguite da milioni di persone nel corso dell’anno che sta per finire. Si tratta di una visione rivelatrice dell’anno appena passato, da “Harry Potter” a “Osama Bin Laden”. Continuamo a pubblicare lo Zeitgeist ogni anno.
2002
Febbraio
- Viene introdotto il primo prodotto Google per le aziende. Google Search Appliance è una casella gialla che le aziende possono integrare nella loro rete informatica per attivare funzionalità di ricerca per i loro documenti.
- Introduciamo un’importante versione rivisitata di AdWords, che comprende la nuova funzione di determinazione dei prezzi basata sul costo per clic.
Aprile
- Viene introdotta la prima serie di API di Google, che consente agli sviluppatori di cercare più di due miliardi di documenti web e programmare nel loro ambiente preferito, come Java, Perl e Visual Studio.
Maggio
- Introduciamo Google Labs, che consente di provare le tecnologie beta ed è stato il terreno di prova per tante funzioni di Google, come Google Transit, Google Scholar e Google Trend. Quasi dieci anni dopo abbandoniamo Google Labs per dare la priorità allo sviluppo dei nostri prodotti.
Settembre
- Google News viene lanciato con 4.000 fonti di notizie. Attualmente Google News ha più di 50.000 fonti di notizie e 70 edizioni locali in diverse lingue. Complessivamente, Google News e altri servizi consentono agli editori di ricevere 6 miliardi di clic al mese a partire dal 2012.
Ottobre
- Pochi mesi dopo che la nostra prima dipendente in Australia inizia a vendere AdWords dal suo salotto, apriamo la nostra sede a Sydney, la seconda sede dell’Asia Pacifica dopo quella in Giappone. Il nostro primo cliente locale di AdWords è eBay Australia.
Dicembre
- Con il lancio di Froogle (che è diventato Google Shopping nel 2012), è possibile cercare articoli da acquistare.
2003
Febbraio
- Acquisiamo Pyra Labs, i creatori di Blogger. Blogger, che ha quasi la stessa età di Google essendo nato nel 1999, attualmente conta più di 300 milioni di visitatori al mese.
Marzo
- Annunciamo Google AdSense, un nuovo servizio pubblicitario con targeting dei contenuti che consente ai publisher, grandi e piccoli, di accedere alla vasta rete di inserzionisti di Google. Il mese dopo acquisiamo Applied Semantics, la cui tecnologia è alla base del servizio AdSense.
Aprile
- Introduciamo Google Grants, la versione non profit di AdWords, che offre alle organizzazioni non profit $ 10.000 al mese in pubblicità AdWords gratuita per promuovere le loro iniziative.
Ottobre
- Si aprono le iscrizioni per i programmatori che desiderano partecipare al nostro primo concorso Code Jam in assoluto per aggiudicarsi premi in denaro e farsi conoscere. Attualmente, il concorso Google Code Jam attira decine di migliaia di partecipanti ogni anno e i finalisti sono andati a Tokyo, Dublino, Londra e New York.
Dicembre
- Introduciamo Google Print (ora chiamato Google Libri) per l’indicizzazione di brevi estratti di libri da visualizzare nei risultati di ricerca. Nel 2004 il programma si amplia grazie a partnership per la digitalizzazione con le biblioteche. Finora abbiamo digitalizzato più di 20 milioni di libri.
2004
Gennaio
- Introduciamo Orkut, che al suo apice è il social network più importante in diversi Paesi.
Marzo
- Ci trasferiamo nel nuovo “Googleplex” al 1600 Amphitheatre Parkway di Mountain View, USA che ha più di 800 dipendenti.
- Introduciamo Google Local, che offre schede di attività commerciali locali, mappe e indicazioni stradali pertinenti. In un secondo momento il servizio Local viene unito a Google Maps.
Aprile
- Introduciamo Gmail il 1° aprile. Il servizio, che inizialmente era su invito, vanta oggi più di 425 milioni di utenti. Curiosità: il nome in codice interno di Gmail era “Caribou”, ispirato a un fumetto di Dilbert.
- Viene pubblicato il blog ufficiale di Google. Attualmente esistono diverse soluzioni, tra cui le pagine Google+ e gli account Twitter, per ricevere notizie di Google in tante altre lingue diverse.
Maggio
- Annunciamo le prime vincitrici della borsa di studio Google Anita Borg Scholarship, concessa a donne che si sono distinte nello studio dell’informatica. Oggi queste borse di studio sono aperte agli studenti di Africa, Asia, Australia, Canada, Europa, India, Medio Oriente, Nuova Zelanda e Stati Uniti.
Luglio
- Acquisiamo Picasa, che consente di organizzare e visualizzare foto online.
Agosto
- La nostra offerta pubblica iniziale di 19.605.052 quote del fondo azionario di classe A ha luogo a Wall Street. Prezzo di apertura: $ 85 per azione.
Settembre
- La sede di Hong Kong è la prima sede di Google nell’area della Cina continentale.
Ottobre
- Acquisiamo Keyhole, una società che si occupa di realizzazione di mappe digitali e la cui tecnologia diventerà in un secondo momento Google Earth.
- Viene introdotto Google SMS. Questo servizio consentiva di inviare query di ricerca dai dispositivi mobili tramite SMS a GOOGL o al numero 466453.
- Apriamo ufficialmente la nostra sede centrale europea a Dublino, in Irlanda, con 150 googler di diverse nazionalità, una visita di Sergey e Larry e il riconoscimento del vice primo ministro irlandese Mary Harney.
- Apriamo le nostre sedi a Bangalore e Hyderabad, India. I googler in India si occupano, tra gli altri, di prodotti quali Map Maker e gli annunci in Chrome.
Novembre
- Introduciamo Google Scholar in versione beta. Questo servizio gratuito consente di cercare pubblicazioni accademiche come articoli sottoposti a revisione paritaria, tesi, libri, preprint, abstract e relazioni tecniche.
Dicembre
- Fondiamo Google.org, dedicato al concetto che la tecnologia può essere utile per fare della Terra un posto migliore.
2005
Febbraio
- Viene pubblicato Google Maps. Solo due mesi più tardi aggiungiamo al prodotto visualizzazioni satellitari e indicazioni stradali.
Aprile
- Google Maps diventa disponibile sui cellulari negli Stati Uniti. Offre indicazioni stradali e informazioni locali a chi è in viaggio.
- La nostra prima versione di Google Maps in Europa è destinata agli utenti del Regno Unito. Seguiranno Francia, Germania, Italia e Spagna nel 2006. Attualmente offriamo indicazioni stradali in oltre 190 Paesi di tutto il mondo.
- Viene pubblicato il primo video su YouTube (che non fa ancora parte di Google). Attualmente, vengono caricate più di 100 ore di video al minuto e vengono guardati 6 miliardi di ore di video al mese.
Maggio
- Viene ideata la funzione Home page personalizzata (in seguito chiamata iGoogle e non più disponibile da novembre 2013) per consentire agli utenti di personalizzare la propria home page di Google con moduli di contenuti scelti da loro.
Giugno
- Viene introdotto il servizio Google Ricerca Web per cellulari, ideato in particolare per la visualizzazione dei risultati di ricerca sui cellulari.
- Presentiamo Google Earth, un servizio di creazione di mappe basato su immagini satellitari che consente di fare un viaggio virtuale in qualsiasi luogo del mondo. Da allora Google Earth è stato scaricato più di un miliardo di volte.
- Viene introdotta l’API di Google Maps; gli sviluppatori possono incorporare Google Maps in tanti tipi di siti e servizi che riguardano le mappe. Attualmente l’API viene utilizzata in un milione di app e siti web attivi che contano un miliardo di utenti ogni settimana.
Agosto
- Introduciamo Google Talk, un’applicazione scaricabile che consente agli utenti di Gmail di parlare o scambiare messaggi immediati con gli amici in modo facile e veloce; l’anno seguente viene introdotta la funzione di chat in Gmail. Nel 2013, annunciamo che Talk diventerà Hangouts, il nuovo sistema unico per le comunicazioni di Google.
Ottobre
- I googler si offrono volontari per organizzare un evento letterario a Mountain View con ospite Malcolm Gladwell. Da allora, il programma Talks at Google ha avuto come ospiti più di 1.500 autori e altri leader di pensiero in 18 sedi.
Novembre
- Introduciamo Google Analytics per la valutazione dell’impatto dei siti web e delle campagne di marketing. Analytics deriva da Urchin, una società che abbiamo acquisito a marzo del 2005.
- Annunciamo l’apertura delle nostre sedi a San Paulo e Città del Messico, le prime in America Latina.
- Ha luogo il primo concorso Doodle 4 Google nel Regno Unito. Da allora si sono tenuti concorsi Doodle 4 Google in diversi Paesi di sei continenti, per i quali sono stati inviati più di un milione di doodle da studenti desiderosi di vedere la loro opera nella home page di Google.
Dicembre
- Google Transit viene introdotto nell’area metropolitana di Portland, in Oregon. Attualmente, su Transit sono disponibili gli orari di oltre un milione di fermate dei mezzi pubblici in tutto il mondo.
- Viene lanciato Gmail Mobile negli Stati Uniti.
2006
Marzo
- Viene introdotto Google Finanza, completo di grafici interattivi e titoli correlati di Google News, per consentire di trovare più facilmente dati finanziari.
Aprile
- Introduciamo Google Calendar per consentire di tenere traccia di eventi, occasioni speciali e appuntamenti, nonché di condividere programmi con altre persone.
- Viene introdotto Google Traduttore, che offre traduzioni tra arabo e inglese. Attualmente, il servizio di traduzione automatica offre traduzioni tra più di 70 lingue diverse.
Maggio
- Introduciamo Google Trend, che consente di visualizzare la popolarità delle ricerche nel tempo.
- Gmail viene lanciato in arabo ed ebraico, portando così il numero di interfacce a 40.
Giugno
- Annunciamo Google Checkout, che offre un metodo facile e veloce per pagare gli acquisti online e ha aperto la strada a diverse soluzioni di pagamento con Google Wallet.
- Il servizio Picasa Web Album consente agli utenti di Picasa di caricare e condividere foto online.
- L’Oxford English Dictionary aggiunge la parola “Google” (come verbo).
Agosto
- Viene rilasciato il servizio Google Apps for Your Domain. Questa suite di applicazioni, che include Gmail e Calendar, precedeGoogle Apps Premier Edition, introdotta più avanti nello stesso anno per offrire il cloud computing alle aziende. Attualmente, più di 5 milioni di aziende utilizzano Google Apps.
Ottobre
- Introduciamo Apps for Education; la prima implementazione ha luogo presso l’Arizona State University. Attualmente Apps for EDU ha più di 25 milioni di utenti e le app vengono utilizzate in 74 delle 100 università più importanti.
- Introduciamo le applicazioni basate sul Web Documenti e Fogli di lavoro (ora chiamate Documenti e Fogli). Documenti è una rielaborazione di Writely (acquisita a marzo).
- Annunciamo l’acquisizione di YouTube.
2007
Gennaio
- “Fortune” annuncia la sua classifica annuale delle migliori società per cui lavorare e Google è al primo posto (da allora siamo arrivati primi altri tre anni). Siamo orgogliosi di essere riusciti a creare una cultura aziendale in cui i dipendenti possano fare cose straordinarie e importanti.
Febbraio
- Questo doodle per il giorno di San Valentino crea trambusto. Molti pensano che abbiamo tolto la “I” per fare riferimento al poeta del XVII secolo Googe; altri pensano si tratti di un omaggio alla band My Bloody Valentine (il cognome della bassista è Googe).
- Molti candidati alla presidenza del 2008, tra cui l’allora senatore Barack Obama e il senatore John McCain, visitano il Googleplex durante la campagna.
- Introduciamo le informazioni sul traffico in Google Maps per oltre 30 città degli Stati Uniti. Attualmente, i dati sul traffico in tempo reale sono disponibili in oltre 50 Paesi e riguardano autostrade, vie e altro ancora in più di 600 grandi città.
Marzo
- Nel campus compaiono le prime “gBike”, che consentono ai googler di andare da una riunione a un’altra in modo efficiente, comodo e salutare. Attualmente girano per il campus in media 700 biciclette, un segno della cultura pro bici di Google.
Aprile
- Questo 1° aprile è piuttosto movimentato: non solo presentiamo Gmail Paper Archive e TiSP (Toilet Internet Service Provider), ma perdiamo (e ritroviamo) un vero serpente nei nostri uffici di New York.
- GOOG-411 ha consentito alle persone di comporre un numero di telefono ed effettuare una ricerca di informazioni locali semplicemente parlando.
Maggio
- Street View fa il suo debutto su Google Maps in cinque città USA: New York, San Francisco, Las Vegas, Miami e Denver. Attualmente Street View è disponibile in più di 50 Paesi.
- Diamo inizio al nostro impegno di proteggere meglio le persone dai contenuti dannosi su Internet. Attualmente, circa un miliardo di persone utilizza la funzione Google Navigazione sicura, che si estende non soltanto ai risultati di ricerca di Google e agli annunci, ma anche ai browser web più utilizzati come Chrome, Firefox e Safari, su dispositivi mobili e desktop.
- Ampliamo il Programma partner di YouTube per includere alcuni dei creatori di contenuti più famosi e prolifici della community di YouTube. Attualmente esistono più di un milione di canali che guadagnano grazie al programma.
- Annunciamo i nuovi progressi fatti verso la ricerca universale. Adesso i risultati di video, notizie, libri e immagini, oltre ai risultati locali, sono integrati in un unico risultato di ricerca.
Giugno
- Installiamo pannelli solari nel campus di Mountain View: la più grande installazione aziendale di pannelli solari del suo genere in quel periodo. Attualmente i pannelli solari alimentano il 30% degli edifici su cui sono installati.
- Sveliamo una nuova iniziativa “ecosostenibile” con lo scopo di velocizzare l’adozione di veicoli elettrici ibridi. In seguito abbandoniamo l’iniziativa RechargeIT, ma continuiamo a offrire veicoli elettrici ai nostri dipendenti per il servizio di car sharing.
Settembre
- Viene introdotto AdSense per cellulari, che consente ai siti ottimizzati per i browser dei dispositivi mobili di avere in hosting gli stessi annunci dei siti web standard.
- Aggiungiamo una nuova applicazione per la creazione di presentazioni in Documenti Google.
Novembre
- Annunciamo Android, la prima piattaforma aperta per dispositivi mobili, e la collaborazione con altre società nell’Open Handset Alliance.
- Renewable Energy Less Than Coal (RE<C) era un’iniziativa ideata per generare elettricità da fonti rinnovabili più economiche del carbone. Il programma è stato abbandonato, ma le conoscenze che abbiamo acquisito vengono applicate nell’ambito di altri progetti legati all’energia rinnovabile.
2008
Gennaio
- Viene lanciato il programma di stage BOLD, che offre opportunità agli studenti storicamente sottorappresentati nel settore tecnologico. In combinazione con altri nostri stage, nel corso degli anni migliaia di studenti hanno avuto la possibilità di dare il loro contributo in Google tramite progetti che spaziano dall’informatica alle vendite.
Marzo
- Portiamo a termine l’acquisizione di DoubleClick, una società di marketing digitale che offre tecnologie di gestione degli annunci ad agenzie, operatori di marketing e publisher.
Maggio
- Teniamo la prima Google I/O, la nostra conferenza annuale per gli sviluppatori a San Francisco. La conferenza I/O è cresciuta da allora: oltre alle migliaia di sviluppatori che ci raggiungono di persona ogni anno, milioni di persone si sintonizzano in live streaming per conoscere le ultime notizie sui prodotti.
Giugno
- Ha luogo la prima settimana di volontariato mondiale di GoogleServe. Ogni anno i googler lasciano le loro scrivanie per partecipare a progetti di pubblica utilità per la comunità.
- Viene introdotto Google Map Maker, che consente alle persone di aggiornare direttamente le informazioni geografiche in Google Maps e Google Earth, contribuendo così a garantire la rappresentazione accurata del mondo sulla mappa. Attualmente Map Maker è disponibile in più di 200 Paesi e territori di tutto il mondo.
Luglio
- Offriamo immagini Street View per l’intero percorso del Tour de France 2008: il primo lancio delle immagini Street View in Europa.
- La nostra prima app scaricabile per iPhone, che consente ricerche più veloci sui dispositivi mobili, fa il suo debutto con il lancio dell’iPhone 3G di Apple.
Agosto
- Introduciamo un sito dedicato alle elezioni del 2008 negli Stati Uniti. Nel 2012, facciamo un passo avanti con il sitoGoogle.com/elections, dove forniamo notizie e strumenti online per le elezioni in tutto il mondo.
- Google Suggest (poi chiamato Completamento automatico) arriva su Google.com per aiutare a formulare query, ridurre gli errori ortografici e il tempo di battitura.
- Street View è disponibile per diverse città di Giappone e Australia: è la prima volta che esce dall’America del Nord e dall’Europa.
Settembre
- T-Mobile annuncia G1, il primo telefono con sistema operativo Android.
- Google Chrome diventa disponibile per il download, un giorno dopo l’uscita sul Web di un fumetto di presentazione del nostro nuovo browser. Cinque anni dopo, Chrome vanta più di 750 milioni di utenti.
Novembre
- L’app aggiornata Google Mobile per iPhone consente di eseguire una ricerca web su Google utilizzando esclusivamente la voce.
- Dopo aver scoperto una correlazione tra alcune query di ricerca e i dati CDC sui sintomi influenzali, introduciamo Google Trend influenzali, un indicatore dell’attività influenzale negli Stati Uniti disponibile due settimane prima rispetto ai tradizionali sistemi di sorveglianza dell’attività influenzale.
2009
Febbraio
- Il nostro primo messaggio su Twitter torna al sistema binario: “I’m 01100110 01100101 01100101 01101100 01101001 01101110 01100111 00100000 01101100 01110101 01100011 01101011 01111001 00001010”. Suggerimento: si tratta di un pulsante nella nostra home page in inglese.
- Introduciamo Ricerca vocale su Android. Gli utenti di Android possono iniziare a eseguire ricerche vocali toccando un pulsante. La navigazione sul Web dai dispositivi mobili diventa così facile e veloce.
Marzo
- Introduciamo Google Voice, che migliora l’utilizzo del telefono grazie a funzioni quali la trascrizione dei messaggi vocali. Nel 2013 annunciamo l’integrazione della funzione vocale in Google+ Hangouts.
- Annunciamo Google Ventures, un fondo di capitale di rischio che punta a utilizzare le nostre risorse a sostegno di nuove e promettenti società che si occupano di tecnologie. Nel 2013, Google Ventures ha aggiunto al suo portafoglio la 200ª società.
- Lanciamo una versione beta di prova della pubblicità basata sugli interessi sui siti partner e su YouTube. Questo tipo di pubblicità mirata ci consente di visualizzare annunci più strettamente correlati agli interessi degli utenti e consente agli inserzionisti di raggiungere in modo efficiente gli utenti più interessati ai loro prodotti e servizi.
Aprile
- Il nostro pesce d’aprile di quest’anno è CADIE, la nostra “Entità Cognitiva Autoeuristica a Intelligenza Distribuita” (Cognitive Autoheuristic Distributed-Intelligence Entity) che assume per l’intera giornata il controllo di vari prodotti Google prima di autodistruggersi.
Maggio
- Per ripulire dalla sterpaglia i terreni nei pressi della nostra sede centrale di Mountain View e ridurre così il rischio di incendio, prendiamo in affitto alcune capre da un’azienda locale. Ci aiutano a tagliare l’erba a bassa emissione di CO2.
Luglio
- Togliamo (letteralmente) l’etichetta beta dalle versioni per aziende e consumatori di Gmail, Google Calendar, Documenti Google e Google Talk.
- Annunciamo che stiamo sviluppando Google Chrome OS, un sistema operativo leggero e open source inizialmente destinato ai laptop.
Settembre
- Introduciamo DoubleClick Ad Exchange, un marketplace in tempo reale che consente a importanti publisher online da un lato, e a reti pubblicitarie e reti di agenzie dall’altro, di acquistare e vendere spazi pubblicitari display.
- In occasione del compleanno del “padre della fantascienza” sveliamo la verità che si cela dietro a una misteriosa serie di doodle in onore di H.G. Wells.
Ottobre
- Navigatore di Google Maps è un sistema di navigazione GPS passo-passo con visualizzazioni 3D, guida vocale e dati sul traffico in tempo reale.
Novembre
- Introduciamo una serie internazionale di doodle per il 40° anniversario di “Sesamo apriti”.
Dicembre
- Appena in tempo per le feste, implementiamo le versioni Mac e Linux di Google Chrome, oltre alle estensioni per Chrome su Windows e Linux (tutte in versione beta).
2010
Gennaio
- Presentiamo il Nexus One per dimostrare le possibilità offerte dai dispositivi Android. La linea di dispositivi Nexus si è ampliata da allora e ora include tablet e cellulari.
- In seguito al terremoto ad Haiti, i tecnici creano Person Finder per consentire di contattare i propri cari subito dopo il disastro. Abbiamo poi introdotto Person Finder per altri disastri, tra cui il terremoto e lo tsunami di Tōhoku in Giappone, e istituito Google Crisis Response, un team per reagire alle calamità mondiali.
- Dopo il rilevamento di un complesso attacco informatico dalla Cina, annunciamo che non siamo più disposti a continuare a censurare i nostri servizi su Google.cn, il nostro dominio locale. Attualmente, gli utenti nella Cina continentale possono accedere al servizio di ricerca tramite Google.com.hk.
Febbraio
- Il primo annuncio in assoluto presentato da Google al Super Bowl racconta una storia d’amore tramite i termini di ricerca. Si tratta di uno dei tanti video realizzati per celebrare il lato umano della ricerca.
- Annunciamo l’intenzione di realizzare e testare reti a banda larga ultraveloci, volte a fornire accesso Internet a una velocità 100 volte superiore rispetto a quella usufruibile oggi dalla maggior parte degli americani. Abbiamo ricevuto proposte da più di 1.000 comunità.
Marzo
- Le indicazioni stradali in bici e i dati sui percorsi ciclabili diventano disponibili in Google Maps. Attualmente in Google Maps sono disponibili oltre 530.000 chilometri di percorsi e piste ciclabili per i ciclisti.
Aprile
- Come pesce d’aprile cambiamo il nostro nome in Topeka. Questo cambiamento è un tributo alla città di Topeka, nel Kansas, che ha cambiato il suo nome in Google nel tentativo di convincerci a portare la nostra rete in fibra ottica sperimentale Fiber nella città.
- Siamo la prima società a pubblicare un sito web che riporta il numero di richieste ricevute dai governi che ci chiedono di fornire informazioni sui nostri utenti o di rimuovere contenuti dai prodotti Google. Più tardi, aggiungiamo visualizzazioni che mostrano le interruzioni di traffico ai nostri prodotti, ad esempio a causa del blocco dell’accesso da parte di un governo o del taglio di un cavo.
Maggio
- Nel tentativo di velocizzare l’impiego di energia rinnovabile, facciamo il nostro primo investimento diretto in un progetto di energia rinnovabile a livello di utility.
- Google TV viene integrato in Android e Chrome per consentire di accedere in modo facile e veloce a canali televisivi, siti web, app, programmi e film.
- Per festeggiare il 30° compleanno di PAC-MAN, introduciamo il nostro primo doodle interattivo con tutti i 256 livelli e Ms. PAC-MAN.
- Acquisiamo AdMob, una società che si occupa di soluzioni per pubblicità display su dispositivi mobili.
Luglio
- Nel tentativo di raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine di alimentare le nostre attività con energia completamente rinnovabile, annunciamo un accordo per l’acquisto di 114 megawatt di energia eolica pulita prodotta in Iowa.
- “La vita in un giorno” è un esperimento cinematografico per documentare un giorno visto attraverso gli occhi di persone di tutto il mondo, realizzato con migliaia di video inviati da utenti di YouTube.
Agosto
- La Posta prioritaria consente di gestire il sovraccarico di informazioni in Gmail ordinando automaticamente i messaggi per importanza, in base a una serie di fattori.
- “The Wilderness Downtown” è un’esperienza musicale realizzata dall’autore e regista Chris Milk, in collaborazione con la band Arcade Fire e Google. È stata ideata per Google Chrome utilizzando il linguaggio HTML5 e altre tecnologie.
Settembre
- Google Instant mostra i risultati di ricerca durante la digitazione in modo da di ottenere rapidamente le informazioni cercate.
- A tre anni dal lancio di Street View in cinque città statunitensi, è possibile esplorare tutti i sette continenti ad altezza d’uomo, grazie all’aggiunta delle immagini di Brasile, Irlanda e Antartide.
Ottobre
- Annunciamo lo sviluppo di una tecnologia per le auto in grado di guidarsi da sole. Riteniamo che queste auto possono contribuire alla riduzione degli incidenti dovuti al traffico, lasciare più tempo libero alle persone e ridurre le emissioni di carbonio. Da allora le nostre auto automatizzate hanno percorso più di 800.000 chilometri.
Dicembre
- YouTube introduce TrueView, un nuovo tipo di annuncio: se dopo cinque secondi un annuncio non sembra pertinente o non interessa, è possibile saltarlo. TrueView fa parte del nostro impegno nel garantire che gli spettatori guardino annunci più attinenti ai loro interessi e che gli inserzionisti raggiungano il giusto pubblico.
2011
Febbraio
- Google Art Project consente di fare un tour virtuale di alcuni dei migliori musei al mondo e di ammirare immagini ad alta risoluzione di decine di migliaia di opere d’arte di 40 Paesi.
- Introduciamo una funzione di sicurezza avanzata su attivazione chiamata Verifica in due passaggi per aiutare le persone a tenere al sicuro i loro account Google. La verifica in due passaggi è ora disponibile in 40 lingue e più di 150 Paesi.
Marzo
- Il nuovo pulsante +1 consente di segnalare pubblicamente il proprio gradimento rispetto a qualcosa, aiutando amici e contatti a trovare i contenuti migliori online.
Aprile
- Larry Page diventa CEO, dieci anni dopo l’ultima volta che ha ricoperto tale ruolo. Eric Schmidt diventa presidente esecutivo.
- Il 122° anniversario della nascita di Charlie Chaplin è l’occasione per il nostro primo doodle con veri attori.
Maggio
- Google Wallet permette di effettuare comodamente gli acquisti in negozio, online e ovunque ti trovi. Consente inoltre ai commercianti di semplificare la procedura di pagamento.
- Google Offers viene introdotto in versione beta a Portland, in Oregon.
- Annunciamo i primi Chromebook dei partner Samsung e Acer. I Chromebook sono progettati per essere veloci, intuitivi, sicuri e facili da tenere aggiornati.
Giugno
- Il nostro doodle interattivo in onore dell’inventore della chitarra Les Paul diventa il doodle di Google più popolare di tutti i tempi. Negli Stati Uniti, in sole 48 ore sono stati registrati 5,1 anni di musica (40 milioni di brani) con la nostra “chitarra doodle”. E questi brani sono stati ascoltati 870.000 volte.
- Realizziamo un’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici aziendali. Attualmente è la più grande del Paese, con oltre 750 parcheggi per la ricarica.
- Aggiungiamo il riconoscimento vocale alla funzione di ricerca sui computer per gli utenti di Chrome. È sufficiente fare clic sul microfono nella casella di ricerca di Google e pronunciare i termini di ricerca.
- Viene introdotto il progetto Google+, un progetto di condivisione basato sulla vita reale ma ripensato per il Web.
- Inizia il rinnovamento grafico di tutti i nostri prodotti, a partire dalla home page.
Luglio
- Giovani scienziati di talento lasciano a bocca aperta i giudici alla Google Science Fair inaugurale, una competizione scientifica online aperta a studenti di tutto il mondo di età compresa tra 13 e 18 anni.
- AdWords Express è un modo più semplice e rapido offerto alle piccole aziende per iniziare a fare pubblicità online in meno di cinque minuti.
Agosto
- Introduciamo l’accesso offline a Gmail, Calendar e Documenti per gli utenti che utilizzano Chrome.
Settembre
- Acquisiamo Zagat per consentire di trovare i luoghi migliori.
Ottobre
- Android 4.0, anche noto come Ice Cream Sandwich, funziona sia su telefoni che su tablet e rende il sistema operativo allettante e intuitivo.
Novembre
- Introduciamo le Pagine Google+ per consentire agli utenti di interagire con le attività, le organizzazioni e altre entità di loro interesse. Condividiamo alcuni dei nostri aggiornamenti relativi all’azienda.
- Google Maps ora consente agli utenti di sapere dove si trovano e di ricevere indicazioni quando sono all’interno di un edificio, come un aeroporto o un centro commerciale.
Dicembre
- Android Market supera i 10 miliardi di download di app, con un incremento di un miliardo di download di app al mese.
- Apriamo una nuova sede a Parigi, simbolo del nostro impegno in una delle economie Internet europee a crescita più veloce. La nuova sede ospita anche il Google Cultural Institute.
2012
Gennaio
- Ci uniamo a migliaia di altri siti per incoraggiare gli utenti a opporsi a due proposte di legge degli Stati Uniti (SOPA e PIPA) che avrebbero comportato la censura di Internet e ostacolato l’innovazione. Il giorno dopo, le proposte vengono accantonate. Più di sette milioni di utenti di Internet firmano la petizione su google.com/takeaction.
Febbraio
- Chrome viene introdotto su Android per offrire la stessa esperienza di navigazione sul Web semplice, veloce e sicura ovunque e su tutti i dispositivi. Tre mesi più tardi introduciamo Chrome su iOS.
Marzo
- Android Market diventa Google Play, uno store di contenuti digitali che offre app, giochi, libri, film, musica e tanto altro ancora.
Aprile
- Viene svelato il progetto Glass.
- Viene introdotto Google Drive, un unico posto dove creare, condividere, realizzare in collaborazione e memorizzare file (inclusi video, foto, Documenti Google e PDF).
- È il nostro pesce d’aprile più impegnativo in assoluto: l’introduzione di Google Maps a 8 bit per NES, del nostro Canine Staffing Team, dell’auto da corsa di NASCAR del futuro (si guida da sola!) e altro ancora.
Maggio
- Hangout in diretta diventa disponibile in tutto il mondo. Molti personaggi pubblici e organizzazioni hanno tenuto Hangout per comunicare direttamente con il pubblico: il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, la NASA, David Beckham, Taylor Swift e il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon sono tra questi.
- Introduciamo il Knowledge Graph nella Ricerca Google, che consente di trovare più facilmente informazioni relative, ad esempio, a punti di riferimento, celebrità, squadre, film e tanto altro ancora. Questa introduzione risale all’acquisizione di Metaweb del 2010.
- Acquisiamo Motorola Mobility.
- Il nostro doodle in onore del Dott. Robert Moog, l’inventore del sintetizzatore analogico elettronico, è un logo interattivo che consente di registrare, ascoltare e condividere brani.
- Ampliamo il nostro Rapporto sulla trasparenza con una nuova sezione sul copyright, fornendo informazioni sul numero di richieste ricevute da titolari del copyright che ci chiedono di rimuovere risultati della Ricerca Google che ritengono rimandino a contenuti in violazione.
- Google Product Search diventa Google Shopping, per consentire agli utenti di cercare prodotti e contattare direttamente i commercianti per effettuare gli acquisti.
Giugno
- Sveliamo DoubleClick Digital Marketing, la nostra nuova piattaforma che consente ad agenzie e inserzionisti di gestire facilmente le campagne pubblicitarie.
- Annunciamo Google Now, che fornisce le informazioni necessarie ancora prima che tu le chieda, come il traffico e le condizioni meteo del giorno o il risultato della partita in diretta.
- Introduciamo il primo Nexus 7, un potente tablet da 7″ progettato per la visualizzazione ottimale dei contenuti Google Play e per avere il meglio di Google a portata di mano. Più tardi nello stesso anno, la famiglia dei Nexus si allarga con il tablet da 10″ e il telefono Nexus 4.
- Il trekker consente di acquisire immagini Street View di luoghi fantastici accessibili soltanto a piedi (come il Grand Canyon o le Galapagos).
Luglio
- Il mondo intero può guardare in diretta le Olimpiadi su YouTube per la prima volta. Gli spettatori hanno guardato in totale 230 milioni di video stream e, grazie alla nostra partnership con la NBC, queste Olimpiadi sono le più guardate in live streaming finora.
Ottobre
- Per la prima volta facciamo dare uno sguardo all’interno dei nostri data center.
- Il Chromebook Samsung diventa disponibile a soli $ 249.
- Google Crisis Response introduce Allerte, avvisi relativi a calamità naturali e situazioni di emergenza, lo stesso giorno in cui pubblichiamo risorse per gli interventi successivi all’uragano Sandy.
Novembre
- Iniziamo a installare Google Fiber, che offre accesso a Internet ultraveloce, fino a 100 volte più veloce della banda larga media attualmente disponibile, per i nostri primi clienti a Kansas City, in Kansas e nel Missouri. L’anno successivo annunciamo Fiber a Austin, nel Texas, e Provo, nello Utah.
Dicembre
- Viene dedicato un doodle a Lady Ada Lovelace, matematica e scrittrice ricordata da molti come la prima programmatrice di computer.
- È ora disponibile Google Maps per iPhone.
- Gangnam Style di Psy diventa il video più visto di tutti i tempi, il primo e unico video di YouTube a raggiungere un miliardo di visualizzazioni.
- Introduciamo i Global Impact Awards per sostenere le organizzazioni non profit imprenditoriali che utilizzano la tecnologia per affrontare alcuni dei problemi più critici per l’umanità. In seguito introduciamo anche Global Impact Challenges per Paesi specifici, iniziando da Regno Unito e poi India.
- Lo YouTube Space di Los Angeles è una nuova struttura gestita da Next Lab e pensata per consentire ai creativi l’accesso all’assistenza e agli strumenti necessari per avere ancora più successo sulla piattaforma. In un secondo momento, apriamo altri due Space a Londra e Tokyo.
2013
Gennaio
- Investiamo $ 200 milioni in un parco eolico del Texas occidentale. In questo modo, arriviamo a oltre un miliardo di dollari investiti per l’energia pulita, che possono generare oltre due GW, sufficienti per fornire energia a tutte le scuole elementari pubbliche di New York, Wyoming e Oregon per un anno.
Febbraio
- Introduciamo le campagne potenziate, che aggiornano AdWords per la realtà multischermo.
- In 50 parole, gli “esploratori” di Glass di domani ci spiegano che cosa farebbero se avessero Glass. I primi esploratori ricevono Glass più avanti nello stesso anno.
- Il nostro nuovo laptop, il Chromebook Pixel, viene progettato interamente per gli utenti avanzati che utilizzano la cloud.
Aprile
- Le informazioni che servono quando servono grazie a Google Now per iPhone e iPad.
- Con Gestione account inattivo è possibile decidere che cosa fare con i propri dati memorizzati sui servizi di Google se l’account diventa inattivo per qualsiasi motivo.
Maggio
- Un doodle video dedicato al designer grafico e regista Saul Bass celebra le sue famigerate sigle e locandine.
- Introduciamo immagini della Terra scattate dallo spazio nell’arco di un quarto di secolo, che offrono una fantastica visione storica dei cambiamenti sulla superficie del pianeta nel corso del tempo.
- Google Play Music Unlimited, un nuovo servizio musicale ad abbonamento mensile, consente di ascoltare milioni di brani su tutti i dispositivi.
- Introduciamo una nuova esperienza Foto Google+, che consente di perfezionare le foto, e Hangouts, che sarà il singolo sistema per le comunicazioni di Google che sostituirà Talk, Google+ Hangouts e Messenger.
- Gmail ha una nuovissima posta in arrivo che consente di trovare subito i nuovi messaggi e di stabilire quali email leggere e quando.
Giugno
- Sveliamo il nostro ultimo progetto Google[x]: accesso a Internet tramite palloni aerostatici. Ci auguriamo che Project Loonpossa diventare una soluzione per offrire connessione in zone rurali, remote e con scarsi servizi, oltre che per le comunicazioni in situazioni di crisi.
- Acquisiamo Waze per aiutare gli utenti a evitare il traffico.
- Fondato da Google, il Lawrence Berkeley National Laboratory effettua ricerche sull’impatto energetico del cloud computing. Dalla loro ricerca emerge che il passaggio di tutti gli impiegati degli Stati Uniti alla cloud potrebbe ridurre l’energia utilizzata per l’IT dell’87%.
Luglio
- Pochi mesi dopo la presentazione in anteprima del nuovo servizio Maps per desktop alla conferenza Google I/O, rilasciamo l’app Google Maps aggiornata per smartphone e tablet, che rientra nel nostro piano di rinnovamento di Maps su più dispositivi.
- Chromecast è un piccolo dispositivo economico che consente di trasmettere facilmente i propri contenuti online preferiti dal telefono, tablet o computer allo schermo della TV.
- Collaboriamo con Starbucks per fornire connessioni Wi-Fi gratuite e più veloci a tutte le 7.000 caffetterie del marchio negli Stati Uniti.
Settembre
- Android supera un miliardo di attivazioni sui dispositivi, valore che riflette il lavoro dell’intero ecosistema Android e che è stato possibile raggiungere grazie all’entusiasmo di utenti di tutto il mondo.
- Annunciamo Calico, una nuova società che sarà incentrata su salute e benessere, il cui CEO è Arthur D. Levinson.
Ottobre
- KitKat offre un’esperienza Android più intuitiva e coinvolgente a più persone. Introduciamo anche il nuovo Nexus 5.
- Un aggiornamento di Foto Google+ consente di trovare, perfezionare e condividere più facilmente i momenti più belli.
Novembre
- Street View arriva a Venezia per offrire panoramiche di una delle città più belle del mondo.
Dicembre
- Compute Engine, che consente agli sviluppatori di creare applicazioni e tenerle in hosting sull’infrastruttura di Google, diventa disponibile pubblicamente.
2014
Gennaio
- Acquisiamo Nest, una società che reinventa i prodotti per le abitazioni che solitamente passano inosservati, come termostati e rilevatori di fumo.
- Annunciamo un nuovo progetto Google[x] incentrato sull’utilizzo di componenti elettronici miniaturizzati nelle lenti a contatto per misurare i livelli di glucosio e aiutare le persone diabetiche.
Febbraio
- In collaborazione con l’organizzazione Polar Bears International, raccogliamo immagini Street View della tundra canadese, che consentono di osservare gli orsi polari nel loro habitat naturale.
- Chromebox per videoconferenze unisce Google+ Hangouts e Google Apps per consentire a ogni azienda di organizzare più facilmente videoconferenze ad alta definizione.
Aprile
- Street View di Google Maps ti consente di guardare immagini storiche risalenti fino al 2007.
Maggio
- Il nostro primo doodle 3D celebra il 40° anniversario del cubo di Rubik.
- La prossima tappa del viaggio per le nostre auto senza guidatore è costituita da prototipi progettati per funzionare in sicurezza e autonomia senza intervento umano.
- Rendiamo pubblici i dati sull’eterogeneità della nostra forza lavoro.
Giugno
- Made with Code è una nuova iniziativa per avvicinare le ragazze al mondo della programmazione.
- In occasione della conferenza I/O annuale, annunciamo nuovi aggiornamenti che consentono di utilizzare Android ovunque: in auto, sulla TV e al polso.
Luglio
- Condividiamo oltre 100 trend di ricerca in tempo reale relativi alle curiosità degli utenti durante la Coppa del Mondo e creiamo oltre 60 doodle in tempo reale dal Brasile.
Agosto
- Gmail e Calendar ora riconoscono gli indirizzi che contengono caratteri accentati e non latini.
Settembre
- Introduciamo la prima famiglia di telefoni Android One in India.
- Condividiamo il nostro impegno nel combattere i pregiudizi inconsci, che potrebbero contribuire a creare un luogo di lavoro meno eterogeneo.
- Reintroduciamo l’attività Enterprise, che oggi si chiama Google for Work.
- Ora puoi effettuare telefonate gratuite in Hangout dal telefono o computer.
Ottobre
- Introduciamo Android Lollipop, pensato per la realtà multischermo. Vengono presentati anche i nuovi dispositivi Nexus 6, 9 e Player.
- Inbox del team di Gmail offre un approccio diverso alle email, pensato per concentrarsi su ciò che più ti interessa.
Dicembre
- La nostra rassegna annuale sulle principali tendenze di ricerca oggi si chiama Google – Un anno di ricerche.
Proprio nel giorno del suo compleanno il suo titolo, presente dell’indice di borsa NASDAQ, schizza a 812 dollari per azione.
Non rimane altro che augurali buon compleanno.
BUON 18ESIMO COMPLEANNO BIG G!