“Perché non cambiare tema?” mi son chiesto qualche settimana fa, “giusto per evadere dalla solita routine di smartphone“. Ed ecco che mi sono preso una Polaroid CUBE che fa da mini video camera oltre che da “macchina fotografica”, capirete il perché delle virgole leggendo l’articolo.
Arrivato il pacco a casa, l’ho aperto con la solita compostezza di quando apro i pacchi relativi agli smartphone: ho strappato tutto perché non vedevo l’ora di provarla!! Ed eccola lì, piccolina, azzura, con l’adesivo colorato di Polaroid su tre lati, leggera e… priva di ogni sostegno! Delusione! Colpa mia però, non avevo letto che sarebbe arrivata “nuda come mamma l’aveva fatta”. Poco male, ho comprato un sostegno in questi giorni già arrivato.
“Come comportarmi quindi con questa mini video camera?” mi son chiesto. Ma facciamo video Ovviamente!!!
La video camera Polaroid CUBE non è nuova, nel senso che è uscita nel 2014 poi è stata via via affinata ma non è ovviamente a livello di una GoPro! Quindi cos’è una Action Camera?
E’ una video camera di dimensioni molto ridotte e, grazie a molti supporti, “scafandri” ed altri accessori, può essere portata sott’acqua, in bici, su di un casco ecc… La Polaroid CUBE ha al suo interno una lente grandangolare la quale consente di ottenere delle immagini molto ampie e leggermente deformate.
Quali sono le sue caratteristiche? Polaroid CUBE è una mini video camera da 3,5 centimetri per lato e pesa circa 100 grammi. Ha un pulsante con il quale si accende, si effettuano le foto, si effettuano i video e ovviamente si spegne! Nel lato inferiore c’è un magnete il quale permette alla Polaroid di aderire a qualsiasi superficie metallica.
La Polaroid CUBE ha una fotocamera da 6MP e grandangolo da 124° ma, come ho detto all’inizio, è meglio non usarla per le foto. Non vengono male eh! Ma sicuramente è meglio utilizzare uno smartphone o una reflex per le foto. I video hanno risoluzione FHD: 720p o 1080p. Vi è un microfono integrato. Purtroppo anche la Polaroid CUBE, come la GoPro, non ha un display e quindi non è possibile vedere cosa si sta affettivamente registrando! La memoria è esterna e serve una microSD fino a 32GB che non è inclusa nella confezione. La batteria integrata consente fino a 90 minuti di video.
Come funziona quindi la Polaroid CUBE? La mini video camera, come ho detto, è molto minimalista ed ha un solo pulsante (nel lato superiore) oltre ad avere una chiusura posteriore tonda (che si apre usando una monetina per far leva) che racchiude l’ingresso per cavetto micro USB per ricarica oltre alla selezione tra i 720p o 1080p. Per farla funzionare basta seguire i seguenti punti fondamentali:
- premete il pulsante per circa 3 secondi per accendere Polaroid CUBE: sentirete quindi 3 bip ed il led di notifica si accenderà di verde;
- fate un click per scattare una foto: il led diventerà rosso e poi di nuovo verde;
- doppio click per registrare un video: sentirete due bip di notifica, il Led inizierà a lampeggiare di rosso;
- per bloccare il video basterà fare un click sul pulsante: il Led tornerà verde;
- per spegnere la Polaroid CUBE basterà tenere premuto per 3 secondi il pulsante, sentire bip di notifica e si spegnerà il Led.
L’unico modo per poter vedere foto (in formato JPG) e video (in formato MOV, su Windows si potrebbero avere problemi di audio, basterà scaricare QuickTime)è quello di collegare la Polaroid CUBE al PC tramite cavetto (in dotazione!).
Quali sono gli accessori originali? Vi è un’ampia scelta di accessori originali per la Polaroid CUBE: custodie di gomma, portachiavi, custodie subacquee, supporti treppiedi e per bici, ventose ecc… Ne vale quindi la pena? Non pensate di acquistare la Polaroid CUBE al posto di una GoPro e di ottenere gli stessi risultati! Sicuramente non è male come registrazione video ma non è ovviamente all’altezza della GoPro. E’ molto compatta, carina, morbidosa, resistente agli urti, con vari accessori. E’ affidabile, le immagini non sono male, i video sono molto buoni anche se quando inizia a calare la luce inizia a soffrire di molto rumore.
E’ tra le più carine e compatte in commercio, è disponibile in rosso, nero e azzurro. Ha un prezzo che varia dalle 110 euro a ad un massimo di 190 euro per quella con stabilizzatore e wi-fi. Infatti mi sono dimenticato di dirvi che manca lo stabilizzatore di immagini, quindi i video possono risultare mossi.
Tornando alla domanda, “ne vale la pena?” Direi proprio di si! Costa poco, è divertente e nel complesso fa buoni video!
Qui di seguito vi lasciamo a qualche video prova girato con la Polaroid CUBE! Buon divertimento!
Recensione Polaroid CUBE Lifestyle Action Video Camera
Aggiornamento Video in FHD Polaroid Cube con Supporto. Purtoppo all’interno del supporto si sente molto poco. Faccio notare che la Polaroid era a testa in giù letteralmente ma, se posta in questa posizione e accesa successivamente, registra nel senso giusto, come potete benissimo vedere voi stessi!