Essendo in tema Natalizio (come vedrete anche nelle foto in galleria!), perchè non farsi un bel regalo con il nuovo e potente Tablet di ASUS? Ovviamente parliamo di ASUS ZenPad S 8.0 che avete intravisto nel nostro Focus relativo alla Z-Stylus.
Ovviamente questo Tablet prende spunto dal potente ZenFone 2 ZE551ML da 4GB di RAM con l’aggiunta di qualche piccola chicca come la Z-Stylus, display in 2K e la cover posteriore che vedremo nel dettaglio.
CONFEZIONE
La confezione si presenta molto scarna, al suo interno troviamo il Tablet, una manualista ed il carica batterie da 1,35A con cavetto USB micro USB, null’altro!
MATERIALI, TOUCH&FEEL
Dal punto di vista costruttivo e di design ASUS ha lavorato alla grande, dando il meglio di sé nella realizzazione di questo Tablet, elegante, sottile, leggero, ben costruito, con due materiali al posteriore: metallo spazzolato per buona parte della scocca posteriore e, una striscia di pelle che ricopre la parte inferiore e che permette un ottimo grip. Al tocco ASUS ZenPad S 8.0 restituisce gran solidità e cura nei materiali. Inoltre è molto sottile, infatti raggiunge i 6,6 millimetri ed è anche molto leggero, pesa 298 grammi ben bilanciati su tutta la superficie.
Lo sportellino della sola microSD è ben nascosto nel design. Sul lato destro troviamo i tasti fisici per il volume e tasto ON/OFF. All’anteriore troviamo due speaker stereo.
HARDWARE
All’interno di questo splendido ASUS ZenPad troviamo un processore Intel Atom Z3580 da 2,3GHz con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile tramite micro SD. I 4GB di RAM permettono di mantenere in memoria tantissime applicazioni senza avere mai rallentamenti di sorta. Purtroppo non è possibile utilizzare SIM, quindi si tratta di un Tablet munito solo di Wi-fi (anche ac). Troviamo anche Bluetooth e GPS mentre manca l’NFC. ZenPad S 8.0 propone inoltre due speaker frontali con tecnologia DTS. Il processore gira bene, senza impuntamenti e garantisce sempre la giusta potenza senza scaldare mai, neanche sotto i compiti più gravosi.
DISPLAY E AUDIO
Il display è da 8 pollici ma con cornici ben ottimizzate con risoluzione in 2K (2048 x 1536 pixel), la risoluzione è davvero altissima ed è impossibile vedere ad occhio nudo i pixel. La luminosità manuale al massimo non è elevatissima, buona al minimo. I colori sono buoni, anche gli angoli di visione, abbastanza caldo il bianco e abbastanza buono nero. ASUS offre un sacco di opzioni riguardanti il display che permettono di regolare il contrasto, la saturazione, fluidità dei video ecc… Vi è anche il risveglio del display con un doppio tap sul video anche se non funziona bene come su ASUS ZenFone 2 (qui potete leggere la nostra recensione).
L’audio è davvero buono, di qualità, pulito ed esce da due ottimi speaker frontali con tecnologia DTS. Niente da dire su questo fronte.
SOFTWARE
Prima di parlare di software, è giusto precisare che le recensioni vengono eseguite con l’aggiornamento proposto al momento del lancio, quindi è probabile che l’aggiornamento ad Android a cui si riferisce la recensione sia più vecchio.
Android è qui aggiornato nella versione 5.0 Lollipop con interfaccia personalizzata ASUS. Troviamo al suo interno varie personalizzazioni come la possibilità di scegliere la griglia delle app nella Home (più o meno fitta); è possibile anche scaricare qualsiasi pacchetto icone ed utilizzarlo al posto di quelle stock ecc…
Vi sono purtroppo tantissime app pre-installate e, molte di queste sono inutili. Troviamo inoltre varie gesture come il risveglio del display con un doppio tap, la gestione delle app all’avvio, modalità bambini, PhotoCollage e MiniMovie ecc…
Otre a tutto questo, è possibile utilizzare la Z-Stylus. Qui potete leggere il nostro focus sulla penna che, va precisato, è da acquistare a parte.
Non vi sono Lag se non sporadici e non abbiamo riscontrato nessun tipo di Bug.
FOTOCAMERA
La fotocamera posteriore è da 8MP con apertura a f/2.0, senza FlashLed mentre quella anteriore è da 5MP. Purtroppo nessuna delle due riesce a dare risultati soddisfacenti con foto piene di rumore e un bilanciamento dell’esposizione non precisissimo. Vi sono però molte opzioni oltre al solito HDR troviamo la Super Risoluzione, Luce Bassa (per catturare più luce), Profondità di campo, Autoritratto, Animazione GIF ecc…
Qui di seguito qualche foto scattata con lo ZenPad S 8.0
BATTERIA
Per avere una batteria da 4000 mAh ci aspettavamo qualcosa di più come autonomia anche se non è male. Con un utilizzo medio, si riesce tranquillamente a coprire tre giorni di utilizzo. E’ presente il risparmio energia ottimizzato, personalizzato ed il risparmio energia massimo. Comunque l’autonomia è nella media.