In attesa della video-recensione, vi proponiamo una breve recensione scritta del “nuovo” ASUS ZenFone Zoom. Vi starete chiedendo perchè abbia messo tra virgolette nuovo. Semplice! Perchè questo device è stato presentato all’IFA di Berlino 2015 ma è arrivato a noi soltanto ora!
ASUS ha puntato molto su questo device indicandolo come “smartphone vocato all’imaging” grazie anche al suo Zoom ottico 3x, ma sarà davvero così? Scopriamolo insieme.
CONFEZIONE
Per la confezione vi lasciamo al video Unboxing che abbiamo effettuato qualche giorno fa.
MATERIALI; TOUCH&FEEL

ASUS ZenFone Zoom si presenta a noi nella veste bianca, con cover posteriore in pelle (dovrebbe essere pregiata, così ci tiene a sottolineare ASUS ma, in realtà, risulta leggermente finta per via della lavorazione), frame laterale metallico in colorazione Champagne/Gold mentre all’anteriore perde quelle rifiniture “spazzolate” che si ritrovavano nel profilo inferiore e superiore. Rimuovendo la back cover accediamo agli slot per SIM card in formato micro e quello per la microSD che ci permette di espandere i 64GB di memoria integrata.
Al posteriore trova posto anche lo Zoom ottico 3x con Flash Led dual-tone e focus laser oltre alle lenti HOYA a 10 elementi e, ovviamente, la fotocamera principale da 13MP. Il tutto è abbastanza ingombrante e porta via parecchio spazio oltre ad appesantire il device. Al di sotto di questo elemento circolare trova posto la scritta ASUS ed uno “scalino” in pelle che dovrebbe facilitarne la presa oltre a rialzare il device per non attutirne i suoni infatti, lo speaker di sistema è ancora una volta posto sul retro, in basso a sinistra.
Lato inferiore vi è la presa micro USB con microfono per la soppressione dei rumori; nell’angolo sinistro vi è l’aggancio per il laccetto. Lato superiore vi è la presa Jack per le cuffiette e microfono per la soppressione dei rumori. Lato di destra, troppo in alto e non facilmente raggiungibile trova posto bilanciere del volume e al di sotto tasto ON/OFF. Sempre su questo lato, nella parte bassa vi sono il tasto per la registrazione video e tasto per accedere alla fotocamera con doppia corsa per messa a fuoco e scatto. Anteriormente vi è Led di notifica, sensore di prossimità e camera frontale da 5MP.
Il device pesa abbastanza, infatti raggiunge i 185 grammi (non 183 come avevo detto nella Unboxing) ed è sbilanciato in avanti per via del gruppo fotocamera/Zoom ottico. Il Vetro anteriore è un Gorilla Glass 4 ma se “picchiettato” restituisce quasi una sensazione di plastica. Sicuramente non è assemblato male ed i materiali sono migliorati rispetto i vari ZenFone 2 (in plastica) ma, anche questo device non restituisce una sensazione di materiali Premium che troviamo per esempio sulla serie S6-S7 di Samsung.
Processore: Intel Atom Z3580 (2,3 GHz) / Intel Atom Z3590 (2,5 GHz)
GPU: PowerVR G6430 con supporto OpenGL 3.0
Memoria: 4GB RAM LPDDR3
Memoria integrata: 64GB/128GB eMMC Flash espandibile tramite microSD
Sistema operativo: Android 5.0 Lollipop con ASUS ZenUI 2.0
Display: IPS da 5,5” Full HD / Corning Gorilla Glass 4
Fotocamera frontale: 5 megapixel con lente grandangolare 88°, f/2.0
Fotocamera posteriore: 13MP con lenti HOYA, zoom ottico 3x (digitale 12x), f/2.7 ~ 4.8, OIS, laser AF
Connettività: Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 4.0, NFC, USB OTG
Radio: 3G: HSPA+ 42/5.76 Mbps – 4G/LTE Cat4+: fino a 250Mbps
Posizione: GPS, GLONASS, BDS, QZSS, SBAS
Sensori: Accelerometro, prossimità, luce ambientale, giroscopio, bussola digitale e sensore effetto Hall
Batteria: 3000mAh ai polimeri di litio
Colori: Bianco e nero
Dimensioni: 158,9 x 78,84 x 11.95 millimetri
Peso: 185 grammi





DISPLAY E AUDIO

Il display è un IPS con diagonale da 5,5 pollici e risoluzione in FHD con densità pari a 403ppi. I bianchi sono abbastanza buoni anche se virano al grigio se messo di taglio il device; il nero è buono ma non assoluto come su AMOLED. Gli angoli di visuale non sono ottimi. Vi è il supporto a 10 tocchi ed il touch non ne risente mai. La retroilluminazione non è forte, forse anche meno dell’Asus ZenFone 2 recensito qualche mese fa. I tasti anteriori capacitivi ancora una volta non sono retroilluminati. Il sensore automatico lavora abbastanza bene anche se rende ancora più bassa la luminosità. Vi è l’applicazione Splendid con la quale è possibile tarare temperatura, saturazione ed una funzione per ridurre il livello di blu per non affaticare gli occhi.
Per quanto riguarda l’audio, lo speaker è buono ma essendo posto sul retro il suono viene attutito un pò se il device viene appoggiato su di una superficie fono-assorbente. L’audio in capsula invece è ottimo, buono anche in viva-voce. In tutti i casi l’audio massimo non è altissimo e leggermente sporco durante la riproduzione di musica. La ricezione è ottima. Durante i test, ho messo a confronto Note5 con operatore TIM e l’ASUS con operatore Vodafone e, messi nella stessa posizione, Note5 in alcuni casi era in “E” mentre l’ASUS era addirittura in 4G. Meno buono è il Wi-fi che fa fatica ad agganciarsi e non prende bene come su Note5 o altri device.
SOFTWARE E HARDWARE

Il sistema operativo è Android nella versione 5.0 con la ZenUI 2.0, un’interfaccia che offre tantissime funzionalità e personalizzazioni. E’ infatti possibile scegliere temi (davvero tanti e ben fatti), cambiare stile e dimensione delle icone e font di sistema, scaricando anche icon pack dal Play Store. E’ possibile allineare rapidamente le icone e variare gli effetti di scorrimento. Vi sono però troppe app pre-installate che rallentano leggermente il sistema nonostante i 4GB di RAM ed il processore potente.
ASUS ha utilizzato un processore Intel Atom Z3580 quad core a 64-bit da 2,3 GHz per la variante da 64GB ed uno Z3590 da 2,5 GHz per la versione da 128GB. Per entrambi abbiamo una GPU PowerVR G6430 e 4GB di memoria RAM LPDDR3. Il processore risulta potente e abbastanza fluido in tutte le situazioni anche se ci sono alcune operazioni che fanno si che il device si scaldi e parecchio.
Purtroppo ASUS ZenFone Zoom non è esente da alcuni piccoli Bug e sporadici Lag.
FOTOCAMERA

L’interfaccia fotografica è ampiamente personalizzata ed offre tante funzionalità. Tra queste possiamo attivare l’HDR, il miglioramento degli scatti notturni, effetti creativi, rimuovere oggetti o realizzare uno scatto a 50 megapixel per interpolazione tramite la Risoluzione Super. Oltre allo scatto completamente automatico possiamo anche attivare ovviamente una modalità manuale. Tante anche le impostazioni che ci consentono di scegliere la risoluzione delle foto e dei video, variare la modalità di messa a fuoco ed attivare il riconoscimento dei volti. Stabilizzazione digitale a risoluzione HD.
La chicca dell’ASUS ZenFone Zoom è ovviamente lo Zoom ottico 3x accoppiato ad una fotocamera posteriore da 13MP in rapporto 4:3 con tecnologia PixelMaster 2.0 e apertura f/2.7 e 4.8 con zoom 3x. Sensore d’immagine SmartFSI di Panasonic, zoom ottico 3x e digitale 12x, lenti a 10 elementi HOYA.
Le foto non sono male ma non sono all’altezza dei device della concorrenza. Le foto non sono mai messe bene a fuoco e questo lo si evince sopratutto guardando i bordi delle foto scattate. Sicuramente per essere uno smartphone vocato all’imaging mi sarei aspettato una qualità superiore. In condizioni di scarsa illuminazione vi è abbastanza rumore tranne se si utilizza la funzione “Luce bassa (3M). Lo zoom ottico 3x è molto buono e fa si che le immagini non sgranino come succede con zoom digitale. Nel complesso le foto non sono all’altezza della pubblicità fatta da ASUS.








Qui trovate i video girati con ASUS ZenFone Zoom
BATTERIA

La batteria, integrata quindi non removibile, è da 3000mAh e con uso intenso ci consente di arrivare a sera con poco più di tre ore di display. Grazie alla ricarica rapida è possibile con un 30 minuti ricaricare 40% la batteria. Presenti diverse modalità di risparmio energetico tra cui un “risparmio super” che lascia attivo solo il telefono, SMS e sveglia.
- Display da 5.2" FULL HD (1920x1080)
- Sistema Operativo Android 6.0 Marshmallow
- Processore Octa Core dinamico HiSilicon Kirin 650
- Fotocamera da 13 Megapixel, fotocamera anteriore da 8 Megapixel
- Non brandizzato
- Display da 5.2" FULL HD (1920x1080)
- Sistema Operativo Android 6.0 Marshmallow
- Processore Octa Core dinamico HiSilicon Kirin 650
- Fotocamera da 13 Megapixel, fotocamera anteriore da 8 Megapixel
- 3GB RAM, 16GB EMMC Flash ROM