Era d’obbligo fare un piccolo confronto tra i due di casa Samsung, tra il “vecchio” ed il nuovo; il passato ed il futuro: Galaxy S5 vs Galaxy S6.
Ci sono stati profondi e radicali cambiamenti per quanto riguarda il Galaxy S6, non tanto nelle forme in quanto S6 ricorda molto il fratello più vecchio, quanto nei materiali, nell’ergonomia, nella batteria e nel peso. Non tutto è a favore del nuovo nato di casa Samsung però. Infatti, come ho descritto nella recensione del Galaxy S6, Samsung ha voluto dare un taglio al passato utilizzando materiali nobili per l’anteriore ed il posteriore montando delle lastre di vetro in Gorilla Glass 4 il tutto, incorniciato da un bordo in alluminio. Sicuramente dal punto di vista estetico e tattile, questi materiali premium, danno una bellissima sensazione oltre ad aumentarne la resistenza. Dall’altra appesantiscono un pelo di più il device rispetto al Galaxy S5 che aveva vetro anteriore Gorilla Glass 3, una cover posteriore in policarbonato e un bordo in finto metallo.
Quindi da un lato S6 adotta materiali migliori, più belli e più resistenti dall’altro questi ultimi appesantiscono il device, lo rendono più scivoloso oltre a far perdere la certificazione all’impermeabilità e alla resistenza alla polvere che erano un ottimo plus per il Galaxy S5.
Non solo, S6 con questo corpo unibody in materiali premium perde la possibilità di cambiare batteria, inserire una scheda microSD (che erano parte integrante dei vecchi modelli Galaxy) e passa dalla comoda microSIM alla nanoSIM.
Per quanto riguarda il display, Lo schermo dei due devices è lo stesso, un Super AMOLED da 5,1 pollici, ma il nuovo Galaxy S6 offre una risoluzione da ben 2560 x 1440 pixel (QHD), contro il Full HD dell’S5. La densità di pixel passa da 432 ppi a 577 ppi.
Per quanto concerne la parte fotografica, anche il sensore posteriore resta fermo a 16 Megapixel, ma con qualche miglioramento a livello qualitativo, grazie al nuovo obiettivo f/1.9 e al stabilizzatore ottico. La camera anteriore, invece, arriva a 5 Megapixel, contro i 2 Megapixel del Galaxy S5.
Come già scritto, la memoria passa da 16GB a tre tagli da 32, 64 e 128GB, sparisce però lo slot per la microSD presente su S5.
Parlando di batteria, il Galaxy S5 offre una batteria da 2800 mAh, mentre l’S6 cala a 2550 mAh ma “acquista” la ricarica veloce che con 10 minuti consente di “aggiungere” quasi 4 ore di autonomia in più e la ricarica wireless “integrata”. Mi spiego, anche S5 si poteva ricaricare wireless ma era necessario acquistare una cover a parte con all’interno una piastra apposita oltre a dover prendere il ricarica batterie wireless. Il Galaxy S6 ha già integrato al suo interno la piastra per la ricarica così da non dover acquistare nessuna cover.
Il nuovo Samsung Galaxy S6 monta un octacore Exynos 7420 a 64 bit, decisamente migliore del predecessore che montava S5 che era uno Snapdragon 801. Il sistema operativo è sempre Android (su S6 nella versione 5.0.2 Lollipop), con meno app preinstallate al suo interno (è, quindi, meno pesante e maggiormente reattivo) ma l’interfaccia utente TouchWiz è stata rivista ancora una volta e resa anch’essa più “light”. La RAM ammonta ora a 3GB, garantendo maggiori prestazioni rispetto ai 2GB del vecchio S5. Il tutto si traduce in molta più velocità da parte di S6 con molti meno Lag e refresh della home page.