Eccolo! Finalmente ci è arrivato in Redazione il bellissimo DooGee MIX! Non neghiamolo, è una copia in piccolo dello Xiaomi Mi MIX ma, nonostante questo, rimane un device con la sua “anima”. Sarà riuscito però a sorprenderci? Vi rimando a fine articolo alla Nostra Video Recensione Completa.
ESTETICA/ASSEMBLAGGIO
Esteticamente troviamo un device simile nelle forme allo Xiaomi Mi MIX. Assemblato benissimo, con un vetro anteriore e posteriore Gorilla Glass 5 contornato da un frame laterale in metallo. Il tutto nella colorazione nera. Viene proposto con già applicate, sia anteriormente che posteriormente, delle pellicole in plastica. Le sue dimensioni sono generose, infatti misura 144 x 76,1 x 8 mm ed è abbastanza pesante, anzi, è pesante! Raggiunge infatti ben 189Gr di peso.
Posteriormente abbiamo due fotocamere con un sensore RGB e un sensore in Bianco&Nero e rispettivamente sono da 8MPX e 16MPX con apertura F 2.0 e vi è la possibilità di fare zoom 2x .
Nel lato inferiore trovano posto lo speaker principale mono, abbastanza potente ma con Bassi e Alti poco incisivi; porta Micro-USB e microfono.
A Sinistra vi è il carrellino per le due SIM mentre superiormente trova posta il Jack per le cuffie. Nel lato di destra abbiamo bilanciere del volume e tasto ON/OFF.
Anteriormente vi è un grande display, con cornici abbastanza ridotte e, nel lato superiore, contrariamente al Mi MIX, vi è il sensore di prossimità e luminosità oltre alla capsula auricolare. La camera anteriore da 5MPX è stata spostata in basso a destra proprio come lo Xiaomi di cui sopra. Inoltre vi è un tasto Home capacitivo, non fisico e non cliccabile, con integrato il sensore per le imrponte digitali ma che è pigro, poco preciso, prende 6 volte su 10. E’ inoltre presente un BUG che rende difficoltoso l’utilizzo del sensore quando non viene usato per una decina di minuti il device. Sembra quasi che vada in “ibernazione” il DooGee MIX!
Il Display è da 5,5 pollici con risoluzione 720×1280 pixel con 320PPI e pannello AMOLED. La luminosità massima manuale è abbastanza buona ma sotto il sole si fa fatica a vedere; buona la minima. Il sensore in automatico è invece pigro. Ottimi gli angoli di visione e supporto ai 10 tocchi.
FOTOCAMERA/VIDEO
Nonostante l’impegno di DooGee nell’inserire due fotocamere, una da ben 16MPX, i risultati sono scarsi. E’ possibile fare zoom 2x che non sgranano ma la messa a fuoco è lenta e imprecisa e le foto hanno pochissimo dettaglio e molta pastosità digitale. Quando poi diminuisce la luce, aumenta ulteriormente il rumore digitale. Se la cava un filo meglio nelle foto in B&N dove c’è un filo di dettaglio in più. Buono l’HDR anche se fin troppo aggressivo ma, almeno, cattura la luce! Purtroppo l’HDR non è automatico.
I video vanno dall’HD al 4K (anche se nelle opzioni vi è scritto 4K/2K senza nessun’altra specifica!). I video in FHD hanno la stabilizzazione elettronica ma vengono comunque abbastanza mossi e, la messa a fuoco automatica non esiste! Quindi, durante i passaggi da infinito/macro dovrete fare un TAP sul display per mettere a fuoco! Una grande mancanza anche per un medio di gamma!
POTENZA
Trova posto nel DooGee MIX un processore MediaTek Helio P25 da 2,5GHz con GPU Arm Mali-T880 MP2. Il tutto coadiuvato da 4 o 6 GB di RAM e 64 o 128GB di memoria non espandibile. Purtroppo il device non è velocissimo nell’aprire le applicazioni ed ha qualche piccolo impuntamento quando carica. Non è esente da qualche piccolo LAG e ci mette qualche secondo in più, rispetto alla concorrenza, nell’aprire il sito di Repubblica e presenta qualche Glitch. Carica RealRacing 3 in circa 20 secondi e si gioca abbastanza bene. Non ha un frame rate elevatissimo ma tutto sommato si difende! Purtroppo dopo qualche minuto di gioco inizia a scaldare e questo va ad influire sul gioco e sul Frame Rate, ma ottimo per la Voglia di Vincere casinò mobile.
BATTERIA
Ci sono ben 3380 mAh che portano a sera anche con un uso stressante! Batteria che è integrata e non removibile. E’ presente una modalità ad alte prestazioni ed una modalità bilanciata oltre ad un risparmio energetico intuitivo. Se necessario, è possibile poi attivare il classico risparmio energetico di Android 7.0 N.
Il device in questi giorni mi ha portato sempre a sera arrivando alle 23:00 con circa il 30% di batteria. Sotto questo punto di vista è promosso a pieni voti anche se, quando inizia a scaldare, ho notato che la batteria inizia a calare più velocemente.
USABILITA’ QUOTIDIANA
Questo aspetto è inficiato da vari fattori: il peso non proprio piuma del device; dal BUG relativo all’utilizzo del sensore per le impronte digitali; da qualche LAG; il processore non proprio velocissimo ed una fotocamera/videocamera che rasenta la sufficienza. Però è anche vero che (passatemi il termine) è un device “godibile” essendo tutto schermo e fa comunque la sua “porca figura”! Certo è che avrebbe bisogno di qualche aggiornamento per sistemare i vari problemini che ha qua e la.
QUALITA’ PREZZO
DooGee MIX arriva da noi con prezzi che oscillano dai 150 ai 200 euro, in base al neozio on-line dove lo si acquista. Per come è assemblato e per l’ampio display, presenta un rapporto qualità prezzo ottimo e per questo che nalla Video Recensione mi sono sentito di dargli un voto alto!
Per i voti, approfondimenti ulteriori vi lascio alla Nostra Video Recensione completa di DooGee MIX: