Ringraziamo subito gli amici di Living Like an Android per averci mandato questo fantastico sample di Xiaomi Mi6. Fin dall’uscita di questo Mi6, mi sono chiesto come sarebbe stato vederlo dal vivo visto che, inutile negarlo, assomiglia tantissimo ad un Honor 8/9. Beh, direi semplicemente splendido! Ma quanto sarà andato bene? Vi rimando alla Nostra Video Recensione a fine articolo dove troverete anche il Codice Sconto dedicato a Voi!!
ESTETICA/ASSEMBLAGGIO
Il nostro modello in prova di Mi6 presenta corpo in vetro curvo ai lati con frame laterale in metallo che, come ho detto, fa assomigliare lo Xiaomi Mi6 ad un Honor 9. In ogni caso è stupendo ed assemblato benissimo. Posteriormente trovano posto due fotocamere a filo, sotto il vetro, con due sensori da 12MPX e doppio Flash Led.
Nella parte inferiore trova posto speaker principale, porta USB-Type C 2.0 e primo microfono integrato in una griglia simile a quella dello speaker. A sinistra carrellino per le due SIM. Superiormente secondo microfono e porta ad infrarossi. Lato di destra bilanciere del volume e tasto ON/OFF. Anteriormente abbiamo un display da 5,15 pollici con risoluzione 1080×1920 con 428PPi e pannello IPS LCD oltre alla fotocamera anteriore da 8MPX; capsula auricolare; sensore di luminosità e prossimità e Led di notifica. Sempre davanti, in basso troviamo tasto Home non fisico non cliccabile con integrato sensore per le impronte digitali, leggermente incassato rispetto al display e prende 10 volte su 10 ed è molto veloce.
La luminosità manuale è molto alta e si vede bene anche sotto la luce del sole, buona la minima. Il sensore automatico lavora bene. Ottimi gli angoli di visione e supporto ai 10 tocchi. Ovviamente come tutti i pannelli IPS il nero non è assoluto e tende a schiarire se messo di lato il device.
Le sue misure sono: 145,2 x 70,5 x 7,5mm di spessore per 168Gr di peso. Si impugna molto bene, non è particolarmente scivoloso ed è abbastanza leggero.
FOTOCAMERA/VIDEO
Posteriormente trovano posto due fotocamere a filo, sotto il vetro, con due sensori da 12MPX e doppio Flash Led di cui uno con lente da 27mm apertura F 1.8 e stabilizzatore ottico a 4 assi ed un sensore con lente da 52mm con apertura F 2.6 per simulare uno zoom ottico 2x. Xiaomi Mi6 scatta foto di ottima qualità, sopratutto quando c’è la luce giusta. Vi è la possibilità di fare effetti sfocati, panorama, modalità manuale ecc… L’HDR è abbastanza aggressivo come su Xiaomi Mi Max 2 appena recensito e cattura parecchia luce. Buona anche la modalità HHT (notturna) che cattura luce e riduce la rumorosità digitale. Nel complesso buone le macro con molti dettagli. Anche le foto “classiche” ai panorami vengono con molti dettagli. Messa a fuoco abbastanza veloce. Le foto con zoom 2x vengono abbastanza bene.
Buoni anche i video, con dettagli, e buono lo zoom fino al 4x digitale, oltre (arriva a ben 10x digitale) inizia a sgranare troppo. Non male anche con poca luce. Veloce il passaggio infinito/macro nella messa a fuoco. I video vanno dal formato SD al 4K.
POTENZA
La potenza non è un problema per il Mi6 che si presenta al pubblico con a “bordo” l’ultimo di casa Qualcomm, lo SnapDragon 835 fino a 2,45GHz, Adreno 540, ben 6GB di RAM e 64 o 128GB di memoria non espandibile. Ottimo il Wi-Fi 802.11 A/B/G/N/AC e il Bluetooth 5.0 che permette di agganciare anche 2 device. Il punto di forza è proprio lo SnapDragon 835 che “pompa” potenza bruta e permette l’apertura di qualsiasi applicazione senza problemi anche se, per esempio, nel caricare l’applicazione “Gestore delle pagine Facebook” presenta qualche piccolo impuntamento. I 6GB di RAM tengono in memoria tantissime applicazioni e rendono il passaggio da una all’altra velocisismo. RealRacing 3 ci mette invece 40 secondi circa a caricare ma il Frame Rate è altissimo. Non scalda mai neanche durante sessioni prolungate di gioco. Non ci sono LAG particolari, ho riscontrato un BUG relativo ad alcune notifiche di FB che arrivano a volte in ritardo, ma non sempre!. Semplicemente Potente!
BATTERIA
Trovano posto nel Mi6 3350mAh di batteria che portano a sera tranquillamente con un uso stress ma si arriva verso le 22:00 con il 20% di batteria. Mi sarei aspettato qualcosina di più. Con un uso blando si riescono a coprire anche 2 giorni lavorativi. E’ ovviamente presente il Risparmio Energetico che ho attivato verso le 22:00 e mi ha portato fino le 23:30 prima che si spegnesse il device. Comunque la batteria dura più di tanti altri Top di Gamma! Quindi è promossa a pieni voti.
USABILITA’ QUOTIDIANA
E’ abbastanza leggero, maneggevole, potente e veloce. Non scalda mai, si vede bene sotto la luce del sole e apre le applicazioni in un lampo! Un vero Top di Gamma. E’ quindi un piacere usarlo tutti i giorni. In più, scatta ottime foto con tanto dettaglio, cosa che non mi sarei aspettato! Non ho quindi niente da dire di più su questo argomento se non fare i complimenti a Xiaomi!!
QUALITA’ PREZZO
Devo dirvi io che i Top di Gamma di altri marchi sono arrivati sul mercato, al lancio, con prezzi che sfioravano le 900 euro?!! Devo dirvi io che questo Xiaomi Mi6 tocca i 449 euro (circa, in base a dove acquisterete il device) nella sua versione più potente con corpo in ceramica?!! Avete fatto tutto voi!! Che dire di più quindi? Xiaomi ha parlato da sola con i fatti!
—->>> Prima di lasciarvi alla Video Recensione vi lascio come promesso il link di Living Like an Android relativo a Xiaomi Mi6 (vi dovrete registrare allo store e fare log-in) ed al codice Sconto dedicato a Voi: ANDROIDSTY valore euro: 5,00
Per i voti e approfondimenti vi lascio alla Nostra Video Recensione Completa e ringrazio ancora gli amici di Living Like an Android per averci mandato in prova il Sample e, vi ricordo di fare un salto anche sulla mia nuova pagina Facebook relativa al BLOG e lasciare un “mi piace”!!!