Oggi andremo a parlare del plugin di casa Plugin Alliance, l’ Acme Opticom XLA-3, uno straordinario leveling amplifier optoelettrico che può fungere sia da limiter che da tone-box. E’ l’esatta riproduzione software del famoso hardware di fascia alta della Acme Audio, ispirata al famoso Teletronix LA-2A. L’unità hardware è diventata ormai un classico con una compressione molto naturale ed un design a tutto tondo.
Ma prima di addentrarci nei meandri tecnici del plugin, per i lettori meno esperti, andiamo a vedere cos’è un Leveling Amplifier.
Un leveling amplifier è un compressore con un tempo medio di attacco, un tempo di rilascio lento, una ratio alta e una threshold bassa: (clicca sulla parola compressore, per capire meglio cosa sono questi parametri). Un livellatore, generalmente, serve a mantenere una gain reduction più agevole; per essere più chiari e precisi, senza entrare in merito nelle questioni della cosiddetta loudness war, porta il livello medio della loudness ad un livello più alto, rendendo il tutto più morbido. Infatti, per chi non l’ha ancora notato, il tempo di rilascio lento, serve proprio a rendere più morbido l’effetto di pompaggio del compressore.
Descrizione e funzionamento del plugin:
Il processo di acquisto, di download, installazione ed autorizzazione è molto semplice. Non ci sono dongle USB per l’autorizzazione. Al lancio del plugin, l’utente noterà una GUI verde militare con un aspetto retrò, comprese vecchie manopole di controllo analogiche, VU Meter…
L’interfaccia è molto semplice ed intuitiva; è presente un IN/OUT Meter, uno switch in/out, al di sotto del meter in/out è presente una piccola funzione di output trim che regola il livello di uscita. Subito dopo una manopola di Input Gain, che regola il guadagno in ingresso. Il controllo del guadagno in ingresso consente di regolare la forza del segnale in ingresso applicata sulla soglia del limiter fisso. Le impostazioni più elevate consentiranno al segnale di ingresso di guidare il limiter in maniera più dura, dando una compressione più forte (indicata dal meter di ingresso/uscita). E’ possibile utilizzare la manopola virtuale sotto il meter, per un pad da -15 dB.
Un selettore di risposta della compressione con tre opzioni: fast, normal, slow, che lavora sull’attacco, rilascio del plugin e determina il colore del suono. Questa opzione fornisce un mezzo per modificare le caratteristiche del limiter, in modo da aumentare la versatilità e la flessibilità. La scelta appropriata dipende innanzitutto dalla frequenza del segnale (o dallo spettro delle frequenze) da limitare, dalla quantità totale del limiter e dalla struttura finale del suono desiderata.
Le tre opzioni selezionabili risulteranno:
- Lenta – abbastanza trasparente e pulita, ma con un bel calore. Controllo dinamico liscio con un elevato rapporto di compressione che crea un leggero effetto brickwall limiter che quasi impedisce ogni guadagno aggiuntivo al di sopra della soglia. Il tempo di recupero è medio. Preferibile per la voce (~ in / out entrambi a 5-6)
- Normale – i transienti aumentano. Un attacco punch con un recupero veloce. opzione preferita per transienti veloci. (~ in / out entrambi a 4-5).
- Veloce (notevole sovrapposizione armonica), in particolare nei mid – low e in basso, ma niente di duro. Recupero molto veloce. Bisogna essere consapevoli dei potenziali artefatti di pompaggio. usare con cautela.
Una manopola di output gain, un meter per controllare la riduzione del guadagno e, al di sotto del meter, una piccola funzione di dry/wet per trovare la giusta combinazione del guadagno.
Infine, è presente una manopola per selezionare tre stadi di funzionalità del plugin: Amp, modalità di guadagno puro; Out, compressore bypassato e In, compressore in circuito.
Sicuramente una buonissima impressione, un piccolo tool dalle ridotte dimensioni e funzioni, ma con una efficacia molto alta.
Le nostre impressioni:
Dall’utilizzo su differenti tracce, dalla voce alla batteria, dal basso ai synth, il segnale che attraversa questo plugin diventa più corposo. L’impressione iniziale è l’aggiunta di calore e corposità al suono, migliorando i bassi ma allo stesso tempo il suono è ricco, in termini di frequenze. Le tracce traggono il beneficio della compressione, modificando il timbro del suono senza perdere dinamica e senza introdurre rumore rilevante.
Un ottimo plugin, consigliato al 100%. Piccole dimensioni, non molti parametri ma un effetto davvero incredibile sul suono.
Per acquistare il plugin, al costo di 299$ clicca su questo link: Opticom XLA-3 Leveling Amplifier