Purtroppo è palese i device Android sono poco sicuri e facile da violare quindi poco consigliati per un utenza business, dove la fuga di dati potrebbe comportare dei rischi molto seri per l’azienda oltre che per l’individuo.
Samsung ha voluto smentire le voci di “poca sicurezza” entrando nel mercato business annunciando all’IFA di Berlino 2013 Knox un software proprietario che sara implementato su i futuri device Samsung, è già presente su Note 3 e Galaxy S4 dopo il rilascio dell’ultimo aggiornamento ad Android 4.3 (trovate qui maggiori informazioni sull’aggiornamento).
Cos’è Samsung Knox??
E’ un software (applicazione) preinstallata sui device Samsung che permette di fare uso di un unico device sia in campo personale che in campo lavorativo. In parole povere Samsung ha “sdoppiato” il suo sistema costruendone uno in parallelo basandosi sulla sicurezza e l’inviolabilità, criptando l’accesso con una password che verrà impostata al primo avvio. Dopo l’accesso se il sistema non viene utilizzato per 10 minuti viene automaticamente chiuso.
L’ambiente di lavoro è identico a quello standard che Samsung ci ha abituato ad avere con la Touchwiz, ma la differenza sostanziale sta nella applicazioni presenti, poche e basilari. Eh già! un sistema sicuro sinonimo di restrizione e limitazione, quindi non sarà presente il PlayStore di Google e non sarà possibile usare tutte le applicazione che l’ecosistema Android ci riserva, ma sarà possibile scaricare delle applicazioni “sicure” create per questa piattaforma dal Samsung KNOX Apps; un vero e proprio market alternativo. Il parco di applicazioni è limitato, troviamo principalmente software business (ma la scelta è molto ampia per essere stato appena lanciato), ma anche utility come dei software office o Dropbox.
Come Funziona?
Il funzionamento è semplicissimo e molto intuitivo, per spostarsi dall’ambiente di svago giornaliero a quello personale e lavorativo basterà recarci all’applicazione dal menu, oppure dalla scorciatoia posizionata nella tendina delle notifiche.
Una volta avviata l’applicazione ci verrà richiesto di inserire una password per l’identificazione ( la password servirà tutte le volte che utilizzerai Knox); se siete alla vostra prima configurazione vi verrà chiesto anche un PIN che servirà nel caso in cui dimenticaste la password.
Una volta configurato il tutto vi troverete in una schermata identica alla home (normale) la sostanziale differenza è che qualunque cosa voi facciate all’interno di Knox (dal salvare un nuovo contatto, scattare una foto o fare una telefonata), rimarrà al sicuro su Knox e non ve la ritroverete sulla Home di default. Ecco un video dimostrativo del suo funzionamento
Conclusioni
Prodotto molto valevole a nostro parere, bisognerà vedere se un sistema simile possa essere usato più da coniugi infedeli o professionisti con segreti aziendali, fatto sta che è veramente a prova di bomba (almeno per il monto non è stato ancora violato).
Un Saluto a tutti i nostri lettori!!