Dimenticate le lunghe giornate in giro per negozi a guardare vetrine e provare capi su capi; dimenticate le attese alle casse e la delusione di chi non riesce a trovare il capo che cercava. Dimenticate infine anche i costi sempre troppo alti dei negozi tradizionali. Tutto questo armamentario di luoghi comuni rappresenta ormai il passato del mondo dello shopping per il settore abbigliamento.
Il futuro degli acquisti in questo settore è nelle apps. Le abbiamo imparate a conoscere dapprima con i giochi e poi sono diventate un appuntamento imprescindibile delle nostre giornate, amiche inseparabili da cui attingere news, contenuti social e tanto altro ancora. Basta uno smartphone ed una connessione ad internet. Era inevitabile che questo fenomeno delle apps andasse prima o poi a rivoluzionare anche il modo con cui si acquista in abbigliamento, che si tratti di scarpe quanto di abiti e borse.
Tra le apps più in voga per chi fa shopping online spiccano ovviamente quelle legate ai grandi distributori del settore. Ci sono quelli di respiro internazionale come Amazon in primis e Groupon, e poi tutti quelli legati al settore delle offerte su base deal come Vente-Privee, Saldi Privati, BuyVip e Privalia.
La radice comune a tutte queste apps è quella di offrire capi di abbigliamento a prezzi vantaggiosi; il limite è che le offerte sono limitate ai soli capi disponibili e quindi ad un set di offerte molto limitato. Al contrario si sono affermati negli ultimi mesi anche altri store online come Zalando, dove poter acquistare dalla magliettina di cotone per fare sport agli abiti da cerimonia per le occasioni più formali.
Infatti è disponibile un’app per lo shopping sia per Android che per iPhone ed iPad. Store come Zalando fanno della vastità della propria offerta il loro punto di forza principale, unito poi alla convenienza dei prezzi che godono di costi ridotti proprio grazie al fatto che vendendo online, si riesce a saltare diversi step della filiera di distribuzione.